La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] frühklassischen Neuplanung des Heraions von Argos, in AM, 88 (1973), pp. 175-87.
Per il problema nel mondo corinzio:
O. Broneer, Isthmia, I. Temple of Poseidon, Princeton 1971.
Sull’origine degli ordini architettonici:
P. Auberson, La reconstitution ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] a Lesbo e a Samotracia e sono di derivazione anatolica. Le terrecotte sono di importazione dall'oriente greco (Rodi, Cicladi, Cipro), attiche, corinzie, ecc. T. VIII durò dal 700 a. C. fino alla nascita di Cristo e passando dall'età protogeometrica e ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] si sposta specularmente oltre la cesura del fiumicello, dove nella cornice di un pronao che il Vasari definirà "di colonne corinzie divinamente misurate" si assiste al fatidico incontro della regina di Saba e il suo seguito con Salomone e i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] botte e con arcosoli. Peculiari sono una delle due tombe di Olba, caratterizzata da un prospetto architettonico a semicolonne corinzie sovrastante l'accesso alla camera, e due delle quattro tombe di Egriköyü, con facciate di ordine dorico e relativa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] figura a cavallo che alza la lancia sopra la propria testa, forse Poseidon Hippios, o un tripode di probabile fabbrica corinzia con la riproduzione della lotta per il tripode da parte di due figure con elmo, probabilmente Eracle e Apollo. Il grande ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] puramente militari nelle t. di Paestum (III periodo del Krischen) e di Selinunte, nel cui piano superiore lesene corinzie angolari con capitelli figurati sorreggono un fregio dorico che inquadra belle finestre ad arco.
Bibl.: Sulle torri non esistono ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] e belle ceramiche uscite dalle necropoli sono d'importazione, e vanno dalle geometriche e orientalizzanti di fabbriche protocorinzie e corinzie per lo più, ma anche rodie, alle attiche. Coltivata, invece, l'arte dell'incisione per la monetazione e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cerchia (Ausonio, Clar. urb., 5), ma pochi quelli di cui si hanno tracce sicure. Tra questi le grandiose 16 colonne corinzie che precedono il sagrato della chiesa di S. Lorenzo appartenute a una terma ivi esistente, o ivi trasportate da un tempio ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] apparato architettonico (ambiente di fondo con soffitto a travicelli che si irraggiano dal columen), ha reso magnifiche ceramiche corinzie e greco-orientali, d'importazione e imitate in loco dal Pittore delle Rondini.
A Tuscania, nella necropoli di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] per numero e qualità sono í prodotti del periodo orientalizzante, brocche camiresi, anfore di Fichellura, tazze di Vrulià, vasi corinzî, pithoi a rilievo rodî, tre sarcofagi di tipo clazomenio, gioielli e bronzi. L'inizio della ceramica a figure nere ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.