• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [177]
Archeologia [158]
Biografie [52]
Europa [26]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [11]
Italia [10]
Asia [7]
Diritto [6]

corinzio, ordine

Enciclopedia on line

Uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute angolari (➔ ordine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – CAPITELLO – ACANTO – VOLUTE

SARMADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SARMADA N. Bonacasa Località della Siria, nota per un monumento, forse commemorativo, costituito da due colonne corinzie erette nel 132 a. C., analogo a costruzioni similari edificate in Siria. Bibl.: [...] W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 327 ss ... Leggi Tutto

Aristèneto

Enciclopedia on line

Architetto greco; un epigramma copiato da Ciriaco d'Ancona lo celebra come costruttore del famoso tempio di Adriano a Cizico, uno dei piu grandi dell'antichità (lungo 100 m e largo 30) con colonne corinzie [...] (6 sulla fronte e 15 in lunghezza) alte 21 m, tutto in marmo proconnesio, completato nel 167 sotto Marco Aurelio. Si conserva il discorso commemorativo di Elio Aristide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRIACO D'ANCONA – MARCO AURELIO – ELIO ARISTIDE – EPIGRAMMA – CORINZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristèneto (1)
Mostra Tutti

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] quarto del II sec. a.C., nelle forme di una tholos greca interamente di marmo pentelico; con una peristasi di 20 colonne corinzie sollevate su di una crepidine di 3 gradini, piuttosto che su di un podio, l'edificio dimostra anche nei dettagli dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Ergòtimo

Enciclopedia on line

Ceramista attico (attivo nel 570-550 circa a. C.), proprietario della fabbrica in cui lavorò Clizia. Dovette lavorare anche per altri pittori, come dimostra una tazza di Egina ora a Berlino, in stile affine [...] a quello dei disegnatori più vivaci delle anfore attico-corinzie. Insieme a Clizia firmò invece il celebre vaso François. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ergòtimo (1)
Mostra Tutti

Ribera, Andrés de

Enciclopedia on line

Architetto spagnolo (seconda metà sec. 16º). A Jerez de la Frontera costruì (1575), assieme a Diego Martín de Oliva e Bartolomé Sánchez, il Palazzo Municipale. È noto, come del resto gli altri due architetti, [...] solo per questo edificio, bell'esempio di architettura rinascimentale, con facciata partita da tre coppie di colonne corinzie su alti piedistalli e una trabeazione continua. Gli sono state attribuite varie opere, sempre a Jerez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – TRABEAZIONE – CORINZIE

CLEMENTINO e MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CLEMENTINO e MAGNO (v. vol. ii, p. 112) Red. Il dittico di Clementino, conservato al museo di Liverpool (altezza 0,384, larghezza 0,123 m) è di fabbrica costantinopolitana. Ha in alto una croce fiancheggiata [...] busti di Anastasio e di Ariadne in vesti imperiali. Sotto vi è la tabella con iscrizione, riposante su due colonne corinzie. L'iscrizione: Fl(avius) Taurus Clementinus Armonius Clementinus si completa sull'altra valva: (Vir) Il (lustris) Com(es) Sacr ... Leggi Tutto

Boumann, Johan

Enciclopedia on line

Architetto (Amsterdam 1706 - Berlino 1776); fu soprintendente alle costruzioni di Potsdam, dove eresse il quartiere olandese (1732), la porta di Berlino (1752), il municipio (1753, influenzato dal municipio [...] (1747-50) e edificò, probabilmente su disegni di G. W. v. Knobelsdorff (1748-53), il palazzo del principe Enrico, in seguito sede dell'università (magnifica facciata con colonne corinzie), e condusse a termine la chiesa di S. Edvige (1770-73). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – BERLINO – POTSDAM

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (Tuscana - Tuscania) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] centro del retroterra tarquimese), come provano ritrovamenti sporadici di alcune lastre fittili di rivestimento templare e di ceramiche italo-corinzie e buccheri, acquistò progressivamente importanza, fino a divenire, tra il IV e il I sec. a. C., una ... Leggi Tutto

CECILIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIANUS (Ceciliānus) L. Guerrini Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] nella parte destra, dove è rappresentato al centro il pulvinar, una specie di palco cioè, affiancato da due colonne corinzie, entro cui prendeva posto il funzionario incaricato di dare inizio ai giochi. E infatti è qui raffigurato sotto il velarium ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
corìnzio
corinzio corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
pianuzzo
pianuzzo s. m. [dim. di piano2]. – In architettura, termine con cui è indicata la smussatura praticata sullo spigolo vivo delle scanalature nelle colonne ioniche e corinzie per ridurne la fragilità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali