CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] parte nella leggenda cresciuta intorno alla vita del C., fin dalle temerarie genealogie encomiastiche, spazianti da Noè a Coriolano, ai veneti Correr.
Appartennero i Corelli al patriziato agrario romagnolo e l'estensione dei loro possessi nell'antico ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] sett. 1558 è registrata la morte di Polito Indivino; il 20 ag. 1565 quella del figliuolo di Coriolano Devino; il 1° sett. 1571 quella della donna di Coriolano Divini; il 6 giugno 1591 la morte della donna di Andrea Maria Indivini; il 6 maggio 1605 la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] reparatione scrive che Cippico e Negri avevano fatto rinascere in Dalmazia le Romanae litterae. Negri era entrato in contatto con Coriolano attraverso il figlio di questo Alvise, laureatosi a Padova nel 1482; con Alvise si era recato a Traù, da dove ...
Leggi Tutto
(lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come [...] di presenze interpretabili come volsche. Opposti a Roma per tutto il 5° sec. (di queste lotte un’eco è nella saga di Coriolano), i V. nel corso del 4° sec., oltre ai Romani, si trovarono a fronteggiare la pressione dei Sanniti. Presero parte alla ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Interni.
Il 19 gennaio 1841 sposò a Torino Luisa Laura Minervina Malingri di Bagnolo, dalla quale ebbe i figli Coriolano, che riprendendo le tradizioni di famiglia sarebbe diventato tenente generale e infine ministro della Guerra nel 1900, Cesare ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Vincenzo Golzio
Pittore e incisore, nato a Bologna circa il 1579. Figlio di un soldato spagnolo, già trentenne si mise alla scuola di Ludovico Carracci. Venuto a Roma, vi fu [...] .
Fu anche incisore in rame e all'acquaforte, seguendo la maniera di Agostino Carracci. Si dicono suoi scolari G. B. Coriolano e Uliviero Gatti. Coltivò anche la poesia e fu autore di varî componimenti, tra cui una raccolta di sonetti intitolata La ...
Leggi Tutto
SIDDONS, Sarah
Harold H. Child
Attrice inglese, nata a Brecon il 5 luglio 1755, morta a Londra l'8 giugno 1831. Figlia di Roger Kemble, attore di provincia, apparve sulla scena sin da bambina. Dal dicembre [...] si ritirò dalle scene. Grande attrice tragica, eccelse in Lady Macbeth, nella regina Caterina (Enrico VIII) in Volumnia (Coriolano) e in altre eroine shakespeariane: recitò efficacemente anche in certe tragedie più tarde e nei drammi della scuola ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] del Casino di S. Marco allestirono il fortunato dramma Gneo Marzio Coriolano, con musica di Cattani, che ebbe dodici repliche.
Il M Veturia sia conducendo la vicenda a un lieto fine. Coriolano, inutilmente pregato da moglie e figlio, è finalmente ...
Leggi Tutto
RENIER-MICHIEL, Giustina
Guido Mazzoni
Giustina R., maritata ventenne a Marco Antonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] Teotochi Albrizzi, nel ritratto descrittivo che ne fece.
Tradusse dallo Shakespeare l'Otello e il Macbeth (1798) e il Coriolano (1800), e diede altro; ma principalmente conseguì lode dall'opera Origine delle feste veneziane (Venezia 1817, in 3 volumi ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] shakespeariane di quegli anni e dei successivi all'Old Vic, da lui diretto nelle stagioni del 1945-47 (Macbeth, Coriolano, Amleto, Re Lear, Riccardo III, ecc.), nonché, e soprattutto, la regìa, direzione e interpretazione del film a colori Enrico ...
Leggi Tutto
coriolo
corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...