MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] di cassoni, di vario soggetto, ora allegorico ora tratto dalla storia romana: si segnalano in particolare l’Incontro di Coriolano con Veturia e Volumnia (Londra, National Gallery), una Scena di battaglia (Venezia, Museo Correr), una Scena di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] da Sandro Bolchi.
In seguito a un improvviso malore, che lo aveva sorpreso durante le prove televisive a Milano del Coriolano di Shakespeare, gli fu diagnosticato un tumore al pancreas.
Ricoverato a Milano, morì il 12 novembre 1964 assistito da ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ai due rovinatissimi brani ad affresco del portego di palazzo Giustinian-Lolin a Venezia con Alessandro e Diogene e Coriolano supplicato dalle donne (Pavanello, 1998), erano pure le tre grandi pitture decorative, asportate durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] allora poco rappresentati quali lo Shakespeare del Riccardo II (1948), dell’Enrico IV (1951), del Giulio Cesare (1953), del Coriolano (1957) e delle tre parti dell’Enrico VI (che costituirono Il gioco dei potenti, 1965) alle riletture critiche della ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] grandi tele nella casa di lord Castelmaine a Wanstead (Essex) delle quali parlano tutte le guide dell'epoca: tre nella hall (Coriolano, oggi a Burton Constable, Yorkshire. Porsenna e Pompeo che si congeda dai suoi)e tre in una delle sale da pranzo ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] realizzate a Treviso rimangono due delle tele dipinte per palazzo Pola, collocabili intorno al 1745 e raffiguranti l'Incontro di Coriolano e la Continenza di Scipione (oggi in collezioni private; Magrini, 1988, p. 41) che fanno parte di un ciclo di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dipinti, precedentemente assegnati a differenti artisti, sono stati in tempi recenti restituiti al D. (Dreyer, 1971) come Coriolano accetta di non combattere contro Roma e Tullia (entrambi conservati a Burghley House, coll. Exeter, in precedenza ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] del primo Settecento romano. Del 1764-65 sono due dipinti commissionati da Byng, Criseide riunita al padre Crise e Coriolano, Veturia e Volumnia (ambedue nella Wrotham Park Collection), un soggetto trattato nello stesso periodo da F. Imperiali e A ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] a Porsenna di palazzo Barbaro Curtis a Venezia, deriva negli stessi anni il dipintofirmato dal F. con Volumnia che implora Coriolano del Museo civico di Padova (1750 c.), del quale è apparso sul mercato antiquario il pregevole modelletto preparatorio ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] : Abenamet e Zoraide (Nicolini), 1806; Adelasia ed Aleramo (Giovanni Simone Mayr), 1807; Cleopatra (Joseph Weigl), 1808; Coriolano (Nicolini), 1809; Raoul di Crequì (Mayr), 1810; Annibale in Capua (Giuseppe Farinelli), 1811; Virginia (Pietro Casella ...
Leggi Tutto
coriolo
corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...