CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] parte nella leggenda cresciuta intorno alla vita del C., fin dalle temerarie genealogie encomiastiche, spazianti da Noè a Coriolano, ai veneti Correr.
Appartennero i Corelli al patriziato agrario romagnolo e l'estensione dei loro possessi nell'antico ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] sett. 1558 è registrata la morte di Polito Indivino; il 20 ag. 1565 quella del figliuolo di Coriolano Devino; il 1° sett. 1571 quella della donna di Coriolano Divini; il 6 giugno 1591 la morte della donna di Andrea Maria Indivini; il 6 maggio 1605 la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] reparatione scrive che Cippico e Negri avevano fatto rinascere in Dalmazia le Romanae litterae. Negri era entrato in contatto con Coriolano attraverso il figlio di questo Alvise, laureatosi a Padova nel 1482; con Alvise si era recato a Traù, da dove ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Interni.
Il 19 gennaio 1841 sposò a Torino Luisa Laura Minervina Malingri di Bagnolo, dalla quale ebbe i figli Coriolano, che riprendendo le tradizioni di famiglia sarebbe diventato tenente generale e infine ministro della Guerra nel 1900, Cesare ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] del Casino di S. Marco allestirono il fortunato dramma Gneo Marzio Coriolano, con musica di Cattani, che ebbe dodici repliche.
Il M Veturia sia conducendo la vicenda a un lieto fine. Coriolano, inutilmente pregato da moglie e figlio, è finalmente ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] , e i successi raccolti fin dagli esordi ne designarono la strada. Vinse il concorso Canova nel 1817, con La partenza di Coriolano (Roma, Accademia di S. Luca), seguito dalla vittoria all’Accademia di Parma (1818) con Edipo cieco abbraccia le figlie ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] , in tutte le coreografie del C. fino al 1783. L'attività veneziana del C. come coreografo continuò nel 1777 con il ballo Coriolano per la Nitteti di C. Monza e con L'amante generosa, che costituì l'intermezzo tra il secondo e il terzo atto dell ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] con l’ateneo venne a contatto e che il suo soggiorno padovano si protrasse per un po’. In due lettere indirizzategli, Coriolano Martirano (1556, cc. 31v-32v) si rammaricava di non aver potuto fare un salto a Padova per salutarlo, pur essendo passato ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] a tenere un diario giornaliero. Accanto alla poesia si cimentò in testi teatrali come La sposa sequestrata, Laura, Coriolano e testi di saggistica come le Osservazioni sulle tragedie, commedie, drammi e farse e la Raccolta di regole drammaturgiche ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] , I. Durandi, T. Caluso di Valperga, B. di San Raffaele, F. R. Orsini di Orbassano, A. Tana, autore della tragedia Coriolano, V. Alfieri, che aveva già pubblicato alcune poesie, e col quale il D. lesse Dante e Petrarca. Laureatosi m giurisprudenza a ...
Leggi Tutto
coriolo
corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...