ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] a Traù, eseguiva la tomba del giureconsulto Giovanni Sobota; nel 1470 (?), il palazzo del vescovo Torlonio; nel 1470, quello di Coriolano Cippico; nel 1471, il portico della loggia comunale.
Nel 1472 l'A., con Niccolò di Giovanni, fece ritorno a ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] 1471 (Ivančević, 1997). Probabilmente in collaborazione con Alessi, Niccolò realizzò elementi scultorei architettonici per due palazzi di Coriolano Cippico posti sul lato occidentale della piazza principale di Traù e per la Camera del Consiglio del ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] ,Rodelinda,Scipione,Alessandro,Riccardo I,Siroe,Tolomeo), di Bononcini (Astarte,Crispo,Farnace,Calfurnia,Astianatte), di Ariosti (Caio M. Coriolano,Vespasiano,Il Dario,Lucio Vero,Teuzzone), di G. M. Orlandini (Arsace) e di L. Vinci (Epidia).
Il 1 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] di avere "discorso otto Vite di Plutarco, cioè di Numa Pompilio, di Licurgo, di Theseo, di Solone, d'Alcibiade, di Coriolano, di Bruto e d'Alessandro Magno" (Carminati, 2000, p. 374). Dell'ampio disegno, che prevedeva forse un riuso dell'accantonata ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] , come coautore e arrangiatore-orchestratore, con compositori di musica da film (Alessandro Alessandroni, Francesco de Masi, Coriolano Gori, Vassil Kojucharov, Armando Trovajoli, Piero Umiliani). Nel 1965 conobbe Bruno Maderna, del quale diventò ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] per Milano dove il 26 dic. 1808 interpretò alla Scala il ruolo di Volunnia in occasione della prima rappresentazione del Coriolano di G. Nicolini. È il lancio definitivo della C. che, da questo momento, si esibirà sui palcoscenici dei principali ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] edizioni letterarie del 1744 e del 1757): Ottone il grande, Ss. Giovanni e Paolo, autunno 1682 (Paolo Biego); Marzio Coriolano, ibid., 1683 (Giacomo Antonio Perti); L’inganno scoperto per vendetta, S. Salvador, 1691 (Perti); La virtù trionfante dell ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] la sua reputazione di grande cantante nello stile espressivo e patetico. Nella stessa stagione interpretò anche Cajo Marzio Coriolano di A. Ariosti, Erminia di G. Bononcini e Flavio re dei Longobardi diHaendel; nella stagione successiva, 1723-24 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] Parma con due disegni – La toeletta, dal dipinto di Federico Maldarelli (Bassi, 1978, tav. 4) e La partenza di Coriolano, dal dipinto di Raffaele Postiglione – e due acqueforti: il Ritratto del Senatore Tomasi non ancora identificato e L’orfana dell ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] e all’estero. Nel carnevale 1809, al fianco della giovane Isabella Colbran, futura moglie di Rossini, Velluti varò alla Scala Coriolano, «melodramma serio» di Romanelli, che tenne poi in repertorio. Anche il «dramma serio» Quinto Fabio Rutiliano di ...
Leggi Tutto
coriolo
corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...