Umanista (Cosenza 1503 - Napoli 1557), fratello di Bernardino. Vescovo di San Marco Argentano, prese parte attiva al Concilio di Trento, e successe poi al fratello come segretario generale del Regno di Napoli. Lasciò otto eleganti tragedie in latino (tra cui Electra, Bacchae, Prometheus e Christus), due commedie, una traduzione dei primi 12 libri dell'Odissea, Epistolae familiares, ecc ...
Leggi Tutto
Coriolano, Gneo Marcio (lat. Cn. Marcius Coriolanus) Eroe di un'antica leggenda romana. Esule da Roma per aver attentato alla libertà della plebe, Coriolano (così denominato per il valore dimostrato [...] è rintracciare il nucleo storico intorno al quale si è formato il racconto sicuramente leggendario.
Alla leggenda di Coriolano, nella versione che lo dice ucciso dai Volsci, si ispirò, attraverso le Vite di Plutarco, Shakespeare nella tragedia ...
Leggi Tutto
Scenografo e architetto irlandese (Tipperary 1932 - Londra 1973). Dopo un'iniziale attività in Canada e in Irlanda, si affermò come autore di numerose scenografie per spettacoli teatrali (L'ombra del fuciliere [...] di S. O'Casey, 1957; Coriolano, 1958, Romeo e Giulietta, 1961, Amleto, 1963, di W. Shakespeare; le commedie musicali Oliver!, 1960 e Blitz!, 1962), in cui, a scapito della scena dipinta, egli dava soprattutto risalto agli elementi architettonici. Il ...
Leggi Tutto
PROIETTI, Luigi, detto Gigi
Biancamaria Mazzoleni
Attore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Dopo aver lavorato in spettacoli di cabaret ed essersi occupato di doppiaggio, esordì in teatro partecipando [...] con il Teatro Stabile dell'Aquila al Coriolano di Shakespeare, a Il dio Kurt di Moravia, a La giungla delle città di Brecht. Nel 1967 iniziò la carriera cinematografica con i registi S. Lumet (The Appointment), P. Festa Campanile (La matriarca), T. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1895 - ivi 1972), figlio di Luigi, noto sotto lo pseudonimo di Stefano Landi. Esordì (1923) con un dramma, Bambini, e una commedia, La casa a due piani, in cui già affiora il motivo, [...] uomo di tornare, per il gran soffrire, bambino. Oltre che per il teatro (Il falco d'argento, 1938; L'innocenza di Coriolano, 1939; Icaro, 1939; Un gradino più giù, 1942; Sacrilegio massimo, 1952; La scuola dei padri, 1955), ha scritto opere narrative ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Arkabutla, Mississippi, 1931 - Pawling, New York, 2024). Figlio dell'attore Robert Earl, si formò con Lee Strasberg ed esordì a Broadway nel 1958 in Sunrise at Campobello di Dore Schary. [...] Robeson (1978) e da un fortunato Othello (1982, con C. Plummer come Jago). Confermatosi anche in ruoli classici, come Lear, Macbeth, Coriolano, e in The iceman cometh di E. O'Neill (1973), negli anni Ottanta è apparso in vari lavori di A.Fugard e in ...
Leggi Tutto
OLIVIER, Sir Laurence Kerr
Attore, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907. Sulle scene dal 1925 e sullo schermo, prima in Germania e poi a Hollywood, dal 1931, si è acquistato la fama di primo attore [...] shakespeariane di quegli anni e dei successivi all'Old Vic, da lui diretto nelle stagioni del 1945-47 (Macbeth, Coriolano, Amleto, Re Lear, Riccardo III, ecc.), nonché, e soprattutto, la regìa, direzione e interpretazione del film a colori Enrico ...
Leggi Tutto
Lepage, Robert
Valentina Venturini
Attore, autore e regista teatrale canadese, nato a Québec il 12 dicembre 1957. Dopo aver frequentato il Conservatoire d'art dramatique di Québec, ha proseguito gli [...] , un 'a solo' prodotto nel 1991, viene rappresentato in tutto il mondo.
Nel 1992 ha messo in scena Le Cycle Shakespeare (Macbeth, Coriolano, La tempesta) e, per la Compagnie d'opéra canadienne, Le Château de Barbe-Bleue di B. Bartók ed Erwartung di A ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] culturale con la messa in scena di un gruppo di opere di netta ispirazione classica, adattate o tradotte dal Riccoboni, come Coriolano di P. Pariati, Tito Manlio di M. Noris, Britannicus di Racine, cui fecero seguito, tra il 1708 e il 1710, Andromaca ...
Leggi Tutto
STEIN, Peter
Biancamaria Mazzoleni
Regista teatrale tedesco, nato a Berlino il 1° ottobre 1937. Studiò letteratura tedesca e storia dell'arte a Monaco di Baviera, dove si occupò anche di teatro universitario. [...] di Salisburgo ha allestito e condiretto (1993) una trilogia shakespeariana: Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra (regia P. Zadek), e Coriolano (regia D. Warner). Ha ricevuto nel 1988 il premio Goethe della città di Francoforte.
Bibl.: F. Quadri, Peter ...
Leggi Tutto
coriolo
corìolo s. m. [lat. scient. Coriolus]. – Genere di funghi basidiomiceti delle poliporacee, comprendente la specie Coriolus versicolor, comune sui tronchi morti, che produce la carie bianca sul legno del faggio: ha cappello sottile,...