• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [19]
Zoologia [15]
Biologia [13]
Embriologia [11]
Citologia embriologia e genetica [8]
Fisiologia umana [6]
Anatomia [5]
Patologia [5]
Biografie [6]
Anatomia comparata [4]

trofoblasto

Dizionario di Medicina (2010)

trofoblasto Strato periferico (detto anche trofoectoderma) della blastocisti dei Mammiferi placentati, di cui costituisce la parete, che nella maggioranza dei casi si estendono anche alla superficie [...] esterna dell’area embrionale. Col mesoderma parietale partecipa alla formazione del corion, che è in rapporto con la mucosa uterina. ... Leggi Tutto

villo

Dizionario di Medicina (2010)

villo Vincenzo Berghella / Maria Bisulli Il prelievo dei villi coriali Già nella prima settimana dalla fecondazione la mucosa (endometrio) dell’utero si ispessisce, presenta molte più ghiandole e vasi [...] settimana di gestazione, allo stadio di blastocisti, si formano i villi coriali, estroflessioni ramificate che sporgono dal corion ed entrano in contatto con i tessuti materni; essi continuano a ingrandirsi e ramificarsi, formando una rete intricata ... Leggi Tutto

ALLANTOIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] , i Placentali o Coriati, l'allantoide assume una grande estensione e si salda alla faccia interna di quasi tutto il corion o di una parte più o meno circoscritta di esso; quando poi l'allantoide è rappresentata unicamente dal canale allantoideo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORDONE OMBELICALE – MEMBRANA SIEROSA – VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO

freemartin

Enciclopedia on line

Femmina di Bovino, intersessuale e sterile, nata come gemello di un maschio (che invece ha sviluppo sessuale regolare). Il fenomeno si presenta anche nel maiale e in alcuni altri Mammiferi. La causa sembra [...] risiedere nelle anastomosi vascolari che si stabiliscono fra i due corion separati e nell’azione inibitoria di sostanze secrete dalla gonade del gemello di sesso maschile sul normale differenziamento degli ovari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: INTERSESSUALE – ANASTOMOSI – MAMMIFERI – CORION – GONADE

AMNIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] derivano due involucri separati che circondano l'embrione; l'uno esterno, la sierosa di von Baer o involucro sieroso o corion (corion amniogeno di R. Bonnet); l'altro interno, l'amnio, sottile membrana trasparente, che forma un sacco chiuso, entro il ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE OMBELICALE – SACCO VITELLINO – BLASTOCISTI – CHIROTTERI – VERTEBRATI

semiplacenta

Enciclopedia on line

semiplacenta Tipo di placenta dei Mammiferi, nella quale, all’atto del secondamento, gli spazi contenenti il sangue materno non si aprono e restano intatti. Sono s. le placente per apposizione, che possono [...] essere diffuse (maiale, cavallo) e multiple (Ruminanti), rispettivamente epitelio-coriali e sindesmo-coriali. Fra il corion e la mucosa uterina vi è semplice contatto con perfetta integrità delle due membrane che, al parto, possono facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SECONDAMENTO – MAMMIFERI – CAVALLO – CORION – MAIALE

vitellino, sacco

Dizionario di Medicina (2010)

vitellino, sacco Di elemento relativo al vitello, insieme di materiali che servono al nutrimento dell’embrione. Sacco v., annesso embrionale destinato a contenere il vitello; prende anche il nome di [...] come un’appendice dell’intestino col quale ventralmente comunica per un certo tempo; fondendosi con il corion, provvede al riassorbimento dei materiali secreti dalla mucosa uterina, disimpegnando anche funzioni respiratorie. Arterie vitelline: quelle ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – EMBRIONE – DUODENO – CORION – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitellino, sacco (1)
Mostra Tutti

monozigote (o monozigotico)

Dizionario di Medicina (2010)

monozigote (o monozigotico) Di individuo che deriva da un solo ovocito fecondato (zigote); detto anche monovulare, cioè derivato da un solo ovocito. Gravidanza gemellare m.: gravidanza gemellare derivante [...] e due sacchi amniotici (gemelli m. bicoriali-biamniotici); tra il 4° e l'8° giorno (dopo la formazione del trofoblasto): un solo corion (una sola placenta) ma due sacchi amniotici (gemelli m. monocoriali-biamniotici); tra l’8° il 14° giorno (dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: GRAVIDANZA GEMELLARE – SACCO AMNIOTICO – CELLULA UOVO – FECONDAZIONE – SPERMATOZOO

TRIGONALIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei. Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano [...] margine; quando un fitofago (bruco di Lepidottero o larva di Tentredinide) mangia la foglia, lesionando con le mandibole il corion dell'uovo del Trigonalide, la larva di questo nasce nell'intestino dell'ospite, ma per potersi sviluppare ha bisogno di ... Leggi Tutto

GEMELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins) Giulio Chiarugi Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] ). 2. Nella gravidanza monocoriale un solo sacco coriale contiene ambedue i feti. Unico è il rivestimento che la decidua forma al corion, unica è la placenta. A questa fanno capo i due cordoni ombelicali, e i vasi ombelicali entrano sulla placenta in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
còrion
corion còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, sinon. di annesso embrionale: nei sauropsidi...
coriònico
corionico coriònico agg. [der. di corion] (pl. m. -ci). – In embriologia, relativo al corion, come annesso embrionale: membrana c.; gonadotropine corioniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali