OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] caruncola lacrimale.
Anatomia microscopica della congiuntiva. - Si distinguono nella congiuntiva, come in tutte le mucose, un corion o derma e un rivestimento epiteliale separati da una membrana basale anista. Il rivestimento epiteliale consta nella ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] di materiali di riserva (vitello, grassi) mentre in molti casi si costituisce intorno all'uovo una membrana esterna o corion. Allorché l'uovo ha raggiunto le sue dimensioni definitive, si può osservare in esso una rinnovata attività del nucleo, che ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] solo dopo la nascita. Filogeneticamente, il pigmento epidermico si presenta già nei Mammiferi più bassi. Le cellule mongole del corion si trovano solo nei Primati e sono in piccole quantità nelle razze umane, sia nelle chiare sia nelle scure. Si ...
Leggi Tutto
corion
còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, sinon. di annesso embrionale: nei sauropsidi...
corionico
coriònico agg. [der. di corion] (pl. m. -ci). – In embriologia, relativo al corion, come annesso embrionale: membrana c.; gonadotropine corioniche.