Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] , Xenartri e la maggior parte dei Primati, compreso l’Uomo). Nel caso in cui i rapporti tra la p. e lo strato corion-allantoideo sono lassi (p. diffusa e cotiledonare), si ha la p. indecidua, che viene espulsa intatta al momento del parto; nel caso ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] di due strati fondamentali: uno esterno, l’ epidermide, mai ciliato nell’adulto, con struttura epiteliale, e uno, profondo, il derma o corion, di natura connettivale, in gran parte originato dalla lamina cutis del somite. Al di sotto di questo è il ...
Leggi Tutto
sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] , morfina ecc.) o tossiche (nicotina ecc.).
Le ghiandole sudoripare (o sudorifere) sono situate nello strato più profondo del corion dermico o in quello più superficiale dell’ipoderma, in corrispondenza praticamente di tutta la superficie cutanea. Si ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] da individuo a individuo. Le ghiandole sudoripare (v. ghiandola) sono piccole e si trovano nello strato più profondo del corion dermico o in quello più superficiale dell'ipoderma. Si distinguono in eccrine e apocrine. Le ghiandole sudoripare eccrine ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] della scissione può essere dedotto dall'esame delle membrane fetali: i gemelli sono contenuti in corion distinti, se la scissione è stata precoce, e in un unico corion, se la separazione è stata tardiva. Si calcola che nei gemelli dicoriali (che sono ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] continua per un certo periodo a produrre il progesterone necessario a sostenere l'endometrio grazie a una gonadotropina prodotta dal corion embrionale (Human corionic gonadotropin o hCG); dopo il terzo mese di gravidanza, il corpo luteo degenera e il ...
Leggi Tutto
corion
còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, sinon. di annesso embrionale: nei sauropsidi...
corionico
coriònico agg. [der. di corion] (pl. m. -ci). – In embriologia, relativo al corion, come annesso embrionale: membrana c.; gonadotropine corioniche.