• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [141]
Letteratura [13]
Biografie [60]
Storia [17]
Arti visive [18]
Geografia [7]
Religioni [8]
Teatro [7]
Sport [7]
Fisica [6]
Europa [5]

Corkery, Daniel

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (n. Cork 1878 - m. 1964). Ha dato al teatro: The labour leader (1920); The yellow bittern (1920); alla narrativa, il romanzo The threshold of quiet (1917) e le raccolte di novelle A [...] Munster twilight (1917); The hounds of earth (1939); The wager (1950). Importanti i suoi studî sulla letteratura irlandese: The hidden Ireland (1925) e Synge and Anglo-Irish literature (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Davis, Thomas Osborne

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (Mallow, County Cork, 1814 - Dublino 1845). Fu tra i fondatori del settimanale The Nation (1842), che in Irlanda influì fortemente sulla formazione delle giovani generazioni. Alcune [...] sue liriche e ballate (The lament of Owen Roe O' Neill; O the marriage, the marriage; ecc.) sono dense di commozione; i suoi Essays sono ricchi di concreta esperienza storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COUNTY CORK – DUBLINO – IRLANDA

O'Faoláin, Sean

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (Cork 1900 - Dublino 1991). Dopo aver partecipato alla lotta per l'indipendenza irlandese, nel corso della quale mutò il proprio nome originario John Whelan nell'equivalente gaelico, [...] insegnò negli USA (1926-33) e diresse tra il 1940 e il 1946 la rivista letteraria The bell. Esordì con i racconti di Midsummer night madness (1932) e il romanzo A nest of simple folk (1934). La sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – CORK

Robinson, Lennox

Enciclopedia on line

Drammaturgo irlandese (Douglas, Cork, 1886 - Dublino 1958). Esordì con la commedia The Clancy name (1908) all'Abbey Theatre di Dublino, in cui lavorò a lungo, anche come regista, assumendone la direzione [...] nel 1923 (documento importante è la sua Ireland's Abbey theatre: a history 1899-1950, 1951). Abile creatore di caratteri, dotato di forte vena satirica, ha dato viva voce all'irredentismo irlandese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBEY THEATRE – DUBLINO – CORK

Mahon, Derek

Enciclopedia on line

Mahon, Derek Poeta nordirlandese (Belfast 1941 - Cork 2020). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un [...] tono di volta in volta ironico, straniato o malinconico, stilisticamente consapevole della tradizione letteraria. Tra le opere: Night crossing (1968). Vita Si è specializzato in francese presso il Trinity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO UCCELLO – STATI UNITI – DUBLINO – BELFAST – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahon, Derek (1)
Mostra Tutti

McCarthy, Justin

Enciclopedia on line

McCarthy, Justin Letterato e uomo politico irlandese (Cork 1830 - Folkestone 1912). Giornalista e romanziere (Dear Lady Disdain, 1875; Miss Misanthrope, 1878; Mononia, 1901), deputato liberale (1879-1900), fautore del [...] Home rule, cui recò importante contributo con la History of our own times from the accession of Queen Victoria (7 voll., 1879-1905); lasciò incompiuta una History of the four Georges (1884-1901), continuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO INGLESE – FOLKESTONE – CORK

Griffin, Gerald

Enciclopedia on line

Romanziere e drammaturgo irlandese (Limerick 1803 - Cork 1840); dopo alcuni tentativi nel campo della poesia e del giornalismo, si trasferì (1823) a Londra, dove fece rappresentare alla English opera-house [...] (1826) The Noyades, un'opera in stile recitativo. Come narratore ebbe grande successo con una raccolta di racconti ambientati nell'Irlanda meridionale: Tales of the Munster festivals (1827-29). È ricordato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMERICK – IRLANDA – LONDRA – CORK

O'Connor, Frank

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore irlandese Michael Francis O'Donovan (Cork 1903 - Dublino 1966), bibliotecario dapprima a Cork, poi a Dublino, dove fu per qualche tempo direttore dell'Abbey Theatre. Collaborò [...] ad alcune opere drammatiche (In the train, 1937; Moses' rock, 1938, ecc.) e pubblicò saggi critici (Towards an appreciation of literature, 1945; Art of the theatre, 1947; The road to Stratford, 1948; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBEY THEATRE – DUBLINO – CORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Connor, Frank (1)
Mostra Tutti

Trevor, William

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore irlandese William Trevor Cox (Mitchelstown, Cork, 1928 - Dublino 2016). Ha conquistato il successo con The old boys (1964; trad. it. 1996), romanzo sulla rivalità e i conflitti [...] di un gruppo di ottuagenarî, un tempo compagni di scuola. La banalità del male è tra i temi ricorrenti della sua narrativa, che privilegia figure di eccentrici, sconfitti ed emarginati, descritti con scaltra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevor, William (2)
Mostra Tutti

O'FAOLÁIN, Sean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O'FAOLÁIN, Sean Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] espressione nei cosiddetti Seanchai (cantastorie popolari), che ancora battevano le campagne e i villaggi attorno a Cork ai tempi dell'adolescenza e della giovinezza dell'autore. I primi racconti risentono tematicamente dell'esperienza rivoluzionaria ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali