• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [57]
Storia [22]
Cinema [15]
Arti visive [18]
Religioni [9]
Europa [4]
Diritto [5]
Italia [4]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [3]

VARÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARÈ, Giovanni Battista Cristina Ivaldi – Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] la morte di Francesco Bentivegna, fucilato il 20 dicembre 1856 dalle truppe borboniche a Mezzojuso, nei pressi di Corleone. In seguito, venne coinvolto nella repressione del sommovimento mazziniano di Genova del giugno 1857, cui peraltro non aveva ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – VARE, GIOVANNI BATTISTA – ASSICURAZIONI GENERALI – ORDINE DEGLI AVVOCATI

CORRAO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRAO, Giovanni Luigi Agnello Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] seguente. Dopo l'armistizio del 30 maggio fu inviato da Garibaldi incontro alla colonna di G. V. Orsini, che tornava da Corleone con l'artiglieria, e la scortò fino a Palermo (6 giugno). Con questo episodio si conclude il resoconto che il C. dettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – STRETTO DI MESSINA – IMPRESA DEI MILLE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRAO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

STARRABBA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARRABBA, Raffaele Serena Falletta – Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo. Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] con diversi studi ed edizioni: nel 1880, insieme a Luigi Tirrito, vi pubblicò le Assise e consuetudini della terra di Corleone per la serie Fonti del diritto siculo; nel 1887, nella serie Diplomatica, le Lettere e documenti relativi a un periodo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIETRO III D’ARAGONA – VINCENZO DI GIOVANNI – GIOVANNI D’ARAGONA – GOFFREDO MALATERRA

CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica Salvatore Fodale Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] , i diritti della Corona sulle città demaniali di Palermo, Agrigento, Siracusa, Trapani, Lentini, Salemi, Marsala, Monte San Giuliano, Nicosia e Corleone, tanto che il 1º dic. 1391 aveva concesso ad altri i beni che il conte di Modica possedeva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI I D'ARAGONA – MANFREDI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – MARTINO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Andrea, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

CONCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giovanni Olivier e Geneviève Michel Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] , opere di qualità superiore alle precedenti; a S. Maria della Concezione, un Cristo che dà la comunione al beato Bernardo da Corleone insieme con il bozzetto, conservato in sagrestia; a S. Salvatore in Corte (S. Maria della Luce), al terzo altare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARERI SCURTI, Sebastiano Francesco Luigi Oddo Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] , parte 1, Milano 1896;parte 2, ibid. 1909,Il problema siciliano e meridionale al congresso dei contadini di Corleone ibid. 1904; Il paese ericino, Marsala 1905. Sulla Critica sociale: Socializziamo la terra! Considerazioni di un siciliano sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAFIA Giuseppe Giarrizzo (XXI, p. 863) La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] di potere parallele. Giacché il nome torna nei fratuzzi di Bagheria degli anni Settanta, o nei più tardi fratuzzi di Corleone, quasi associazione dei fraticelli, di terziari francescani o di membri di confraternita, per i quali tutti sono documentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – PORTELLA DELLA GINESTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFIA (6)
Mostra Tutti

MILAZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29) Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] litorale, con obiettivo Messina; la seconda, con S. Türr, diretta a Caltanissetta e a Catania; la terza con Bixio, per Corleone e Girgenti, a Taormina. Mentre però a queste ultime due era assegnato un compito prevalentemente politico per sollevare le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILAZZO (2)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] nella contea di Modica al nipote Simone, in mancanza di altri eredi. Dal Val di Mazara, dove forse era andato a unirsi in Corleone al nuovo conte di Modica, avuta notizia dei fatti di Vizzini, il C. tornò in Val di Noto e compì una scorreria contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III DI ARAGONA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FEDERICO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica (1)
Mostra Tutti

CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARO (Carus) Norbert Kamp C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] a causa dei disordini e delle rivolte provocati dalla popolazione rurale araba, nel corso dei quali i ribelli occuparono persino Corleone, la località più importante del suo patrimonio in Sicilia. Per questo motivo negli anni 1211-1212 C. si rivolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mafiologico
mafiologico agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza di un tribunale che ha letto [Leonardo]...
glauconia
glauconia glaucònia s. f. [der. di glauco-]. – Roccia sedimentaria, arenaria, di colore verde, assai ricca di glauconite, frequente nel Veneto (Trevigiano e Bellunese) e in Sicilia (Corleone, Campofiorito).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali