• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [29]
Anatomia morfologia citologia [13]
Medicina [8]
Zoologia [8]
Biologia [6]
Fisiologia vegetale [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia [5]
Fisiologia umana [3]
Matematica [3]

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] meristema intercalare, che può allungare basipetamente lo sporotecio (Anthocerotales) oppure produrre la seta (Muschi); nelle Cormofite vascolari l'accrescimento è illimitato nella fase vegetativa, diviene definito dove le gemme differenziano a fiore ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] (temperatura mite, sufficiente umidità) intervenute a risvegliare l’attività cambiale anche fuori stagione. Nella radice delle Cormofite in generale e nel fusto di alcune Monocotiledoni il c. ha origine diversa (➔ radice). Cellule cambiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] certi casi così intima da dare origine a formazioni talliche, che ricordano i tessuti parenchimatici delle Cormofite (pseudoparenchimici). Non raramente il micelio e le ife intrecciandosi, ramificandosi, feltrandosi, dànno origine a corpi (sclerozî ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti

FORMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA Federico *RAFFAELE Enrico CARANO . Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] tratto inferiore del caule; il cormo dei Muschi appartiene, nel ciclo ontogenetico, alla generazione gametifera. In tutte le altre cormofite il cormo rappresenta nel ciclo la generazione sporifera ed è fornito, oltre che di caule e di foglie, anche ... Leggi Tutto
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – METODO SPERIMENTALE – COLONNA VERTEBRALE – FINALISTICAMENTE – STELLE DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA (2)
Mostra Tutti

SPORANGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPORANGIO (dal gr. σπορά "seme" e ἄγγος "recipiente") Valeria Bambacioni Nome del ricettacolo che racchiude le spore. Gli sporangi si trovano in tutte le piante che sporificano, ma hanno forma diversa [...] nome di ovuli (v. ovulo). Gli sporangi nelle Tallofite si formano su parti non differenziate del tallo, nelle Cormofite si producono sulle foglie, che possono o no differire da quelle normali. La massima differenziazione si ritrova nelle Fanerogame ... Leggi Tutto

CRITTOGAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Linneo chiamò con tal nome e raccolse nella XXIV classe (Cryptogamia) del suo sistema tutte le piante a organi nuziali, cioè riproduttori, non palesemente visibili come lo sono invece dentro ai fiori delle [...] con tallo (Alghe, Funghi, Licheni) e le Briofite o Muscinee; le Crittogame vascolari sono rappresentate dalle Pteridofite, che sono Cormofite con fusto, foglie e radice. Le Briofite (v.) sono un gruppo intermedio in cui si è verificato il graduale ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – CORMOFITE – TALLOFITE – BRIOFITE

Muschi, Sfagni ed Epatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muschi, Sfagni ed Epatiche Laura Costanzo Le prime, testarde, piantine terrestri Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] comprendono i Muschi, gli Sfagni e le Epatiche) perciò sono anche dette tallofite, a differenza delle piante superiori chiamate cormofite in quanto queste ultime hanno un vero corpo (cormo), distinto in radici, fusto e foglie. Queste piante, invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – ERA PALEOZOICA – TALLOFITE – CORMOFITE – PEDUNCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi, Sfagni ed Epatiche (2)
Mostra Tutti

OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] ultime. Alla stessa zona e con speciale localizzazione sui fondi sabbiosi e fangosi, appartengono anche le praterie marine di cormofite. Si tratta in complesso di poco più di una ventina di specie, che presentano la loro massima differenziazione nei ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – OCEANO GLACIALE ARTICO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

CLOROFICEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] di esse, presentino caratteristiche morfologiche e struttura assai più complicate dimostrando un evidente passaggio alle più semplici Cormofite, tanto che alcuni ne fanno un gruppo delle Embriofite. Ecco i caratteri più salienti di ognuna delle ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – ACCOPPIAMENTO – PLURINUCLEATE – SPERMATOZOI

ALGHE o Ficee

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] muciferi esistenti nel tallo delle forme più complesse non sono che elementi tubulosi simili ai vasi cribrosi delle Cormofite e di somigliante funzione, servendo al trasporto delle sostanze albuminoidi o di riserva e contenendo spesso zuccheri ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE o Ficee (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cormòfita
cormofita cormòfita agg. e s. f. [comp. di cormo e -fita]. – Pianta provvista di cormo (in antitesi a tallofita); sono cormofite le cosiddette piante superiori, cioè le pteridofite e le spermatofite.
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali