PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] la medaglia di bronzo per i benemeriti della salute pubblica grazie all’impegno profuso durante un’epidemia di colera manifestatasi a Cormons nell’estate del 1915.
Riuscì a laurearsi in medicina e chirurgia a Napoli il 3 aprile 1916 e fu assegnato ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Belgrado 1940) di padre sloveno e madre dell'Erzegovina, vissuto a Trieste e poi a Vienna. Attivo nella ristrutturazione di edifici moderni a Vienna, ha realizzato alcuni interventi urbanistici [...] sulla trasformazione degli spazi urbani (sistemazione di piazza Tartini a Pirano, 1989; di piazza XXIV maggio a Cormons, 1990; dell'Universitätsplatz a Salisburgo, 1992; del Rathausplatz a St. Pölten, 1996; dello Hauptplatz e della Kärntnerstrasse ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] . 6; Id., Note d'archivio su pittori del '600 in Friuli, s.l. 1973, pp. 13 s., 36; S. Tavano, Dal Seicento all'Ottocento, in Cormons, quindici secoli d'arte, Udine 1975, pp. 106-108; L. Bros Marioni, Un inedito di F. G., in La Panarie, n.s., XI (1978 ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] S. Lorenzo a Fiumicello; S. Valentino nella chiesa di tale nome a Fiumicello; altarolo con la Pietà nel duomo di Cormòns.
Nell'ambito della cultura friulana del primo Cinquecento, C. rappresenta un "caso" isolato. Di una generazione più giovane di G ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] non del tutto assimilato, del Boito.
Seguì quindi per il B. un'intensa attività professionale, con il castello di Spessa sopra Cormons, iniziato nel 1880 e portato a compimento nel 1891, col Politeama Ciscutti a Pola, del 1881, con i padiglioni per l ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] militari, conservata nel Museo del Risorgimento di Trieste e scoperta da E. Guagnini, lo dichiara deceduto nell'ospedale di Cormons il 22 luglio, per le gravi ferite riportate in combattimento.
I pochi scritti dell'E. furono riuniti dalla sorella ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] sua sede patriarcale.
Come s'è detto, la Cronica narra che F. dopo la fuga da Grado, aveva raggiunto Cormons, poi sede dei patriarchi di Aquileia. I cataloghi patriarcali aquileiesi, di tarda tradizione, registrano effettivamente un patriarca di nome ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , dopo avere depredato la chiesa di Grado di oro, vesti e ornamenti sacrali, se ne era fuggito in territorio longobardo, a Cormons (51). Proprio questa spoliazione aveva provocato l'invio di quei tali doni da parte di Eraclio, che con la cattedra ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] la pace di Worms, diede stabile assetto alla "contea principesca di Gorizia". Questa si estendeva nella pianura friulana sino a Cormons e a Gradisca; Aquileia stessa ne venne di fatto a far parte, benché di nome spettasse al patriarca. I possessi ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] Chiesa di Roma e rivendicava per sé l'eredità dell'antico titolo aquileiese e come vescovo di Aquileia si sottoscriveva. A Cormons (e non più ad Aquileia), entro i confini del Regno dei Longobardi, risiedeva invece un altro vescovo, che pure vantava ...
Leggi Tutto