ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] quest'ultima e, nel timore di una rappresaglia o di un colpo di mano bizantino, fuggì in territorio longobardo, a Cormons, portandosi dietro i tesori della sua Chiesa. La reazione del papa Onorio I fu pronta: scomunicato come scimastico Fortunato nel ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Dolfin mossero alla testa delle loro truppe per contrastare una "cavalchata" imperiale uscita da Gorizia, si scontrarono a Cormons e la obbligarono alla ritirata. Il 27 luglio intercettò per caso alcuni soldati nemici che avevano saccheggiato il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] . Raggiunse un primo risultato alla fine di gennaio del 1202 con i conti di Gorizia (pace di San Quirino, presso Cormòns), grazie alla mediazione dei duchi d’Austria e dell’alta nobiltà tirolese, carinziana e stiriana. I conti dichiararono la loro ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] loro scomodi advocati, i patriarchi cercarono di affermare la loro preminenza obbligandoli, al più tardi con il trattato di Cormons del 1202, a ricevere come feudo ereditario, trasmissibile ai figli e alle figlie, tanto il castello di Gorizia quanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] già in S. Cristoforo a Murano (Berlino, Gemäldegalerie). Il 1° sett. 1500 il tribunale ecclesiastico di Udine ordinò al pievano di Cormons di pagare a G. il saldo del prezzo di un'ancona da lui eseguita; il 2 dic. 1502 il cameraro della Confraternita ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] alla guerra di Gradisca, uscendo improvvisamente da Palmanova con 10.000 soldati; occupate di sorpresa il 19 dicembre Cormons, Cervignano e Aquileia, arrivò fino all'Isonzo. Il suo ambizioso obiettivo era prendere rapidamente Gradisca, per investire ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] capacità diplomatiche, riuscendo a stabilire con i colleghi austriaci un clima costruttivo e cordiale, che sfociò nei trattati stipulati a Cormons nel maggio '53, e poi ratificati a Vienna e a Venezia due mesi più tardi, rispettivamente il 22 ed il ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] colpito dallo scoppio di uno shrnapel durante le operazioni di evacuazione dei feriti da un ospedale da campo a Cormons (Gorizia).
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico dell’Università, Facoltà di medicina e chirurgia, matricola 4999; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] , il L. partecipò alla prima guerra mondiale. Era capitano di complemento del genio allorché morì il 28 ott. 1917 presso Cormons, colpito da una fucilata.
Fonti e Bibl.: H. Brezis - F. Browder, Partial differential equations in the 20th Century, in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] : la sua conoscenza dei luoghi ebbe un peso determinante nel buon successo delle operazioni, che riportarono i Veneziani a Cormons ed a Villa Vicentina.
Nel 1512 combatteva nuovamente contro i Francesi a Vicenza e a Brescia: quivi cadde prigioniero ...
Leggi Tutto