• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Sistematica e zoonimi [5]
Zoologia [5]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Biografie [2]
Biologia [2]
Agricoltura nella storia [2]

cormorano

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano soprattutto le coste marine, ma non sono assenti dalle acque interne e vivono sempre in branchi. Nel periodo della riproduzione gruppi di centinaia di coppie, migliaia nelle zone tropicali, preparano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CROSTACEI – UCCELLI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormorano (1)
Mostra Tutti

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] . Le aninghe, diffuse nei paesi tropicali, hanno il becco appuntito e il collo e la coda più lunghi rispetto ai cormorani. Anche esse sono abili pescatrici subacquee. Sule e fregate Abili pescatrici sono anche le sule, che volano sul mare aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti

marangone

Enciclopedia on line

Nome comune dei cormorani del genere Phalacrocorax, Uccelli Pelecaniformi Falacrocoracidi. In Italia sono presenti il m. propriamente detto o cormorano, Phalacrocorax carbo (v. fig.), con colore nero-blu [...] metallico, ala lunga 35 cm circa, stazionario, nidificante a sud della Toscana; il m. dal ciuffo, Phalacrocorax aristotelis, ala di 27 cm con un ciuffo di penne sulla cervice, stazionario in Sardegna; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHALACROCORAX CARBO – PELECANIFORMI – SARDEGNA – ITALIA – CINA

PLOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOTO Alessandro Ghigi . Genere di uccelli acquatici, appartenenti alla famiglia dei Cormorani, detti per la strana forma del collo sottile e lunghissimo "uccelli a collo di serpente". Il colore del [...] Ploto di Levaillant (Plotus rufus Daud. [Levaillanti Lcht.]) è nero con macchie lanceolate bianche sulle spalle e sul dorso. Abita lungo i fiumi e i laghi africani. A terra, ama trattenersi su tronchi ... Leggi Tutto

Pelecaniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente [...] acquatico: becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre dita da una membrana, ali lunghe e appuntite, si cibano principalmente di pesci. Comprendono 6-8 famiglie tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – UCCELLI – ALLUCE – SPECIE

STEGANOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGANOPODI (dal gr. στεγανόπους "con piedi palmati") Alessandro Ghigi Ordine di Uccelli a piede palmato, comprendente forme di gran mole, come i Pellicani, i Cormorani, il Ploto, la Fregata, il Fetonte, [...] la Sula. Carattere comune a questo gruppo è di avere il dito posteriore (alluce) unito agli anteriori con la membrana interdigitale. Le loro ali, molto lunghe e appuntite, li rendono forti volatori; il ... Leggi Tutto

subantartica, fauna

Enciclopedia on line

subantartica, fauna Fauna caratteristica delle zone situate all’esterno della cosiddetta convergenza antartica (fascia geografica localizzata tra i 55° e i 60° di latitudine sud). Predominano, tra gli [...] Uccelli, gli albatri, i cormorani e i pinguini; tra i Mammiferi, i pinnipedi, come l’elefante marino (Mirounga leonina), l’arctocefalo dell’America Meridionale (Arctocephalus australis), l’otaria dalla criniera (Otaria flavescens), e i Cetacei, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE MARINO – LATITUDINE – PINNIPEDI – CORMORANI

DISPOROMORFI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la terza famiglia degli Uccelli Desmognati secondo la classificazione di Huxley (1867), corrispondente agli Steganopodes di Illiger, e comprendente due gruppi, quello dei Pellicani e l'altro dei Cormorani, [...] Fregate, ecc. La costituzione della famiglia è basata sia su caratteri esterni (forma e lunghezza del becco. narici, ecc.), sia su caratteri osteologici e anatomici ... Leggi Tutto
TAGS: CORMORANI – FREGATE

GIFU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIFU Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (172.340 ab. nel 1940; 259.043 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (10.495 km2; 1.583.598 ab. [...] coltivata a riso, ortaggi e alberi di loto, sul fiume Nagara, lungo il quale viene praticata la pesca con i cormorani. Città fortificata nel medioevo, distrutta nel terremoto del 1891, ricostruita sullo stesso luogo, è oggi uno dei principali centri ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI HONSHU – CORMORANI – GIAPPONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFU (1)
Mostra Tutti

Tanyū

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore e poeta Kanō Morinobu (Kyoto 1602 - Edo, od. Tokyo, 1674). Figlio di Takanobu (1571-1618) e nipote di Eitoku, fu esponente della scuola dei Kanō. Formatosi sugli antichi maestri [...] celebrità e commissioni ufficiali per la corte e i templi. Notevoli le due vedute del Fuji (Tokyo, coll. Akimoto) e il paravento dei Cormorani (Tokyo, museo Okura Shukokan); tra le molte opere perdute, le decorazioni del castello Nijo a Kyoto (1626). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORMORANI – KYOTO – TOKYO – KANŌ – EDO
1 2 3
Vocabolario
gridìo
gridio gridìo s. m. [der. di gridare]. – Un gridare prolungato e stridulo: il g. dei ragazzi nella strada; il g. dei venditori al mercato; il g. dei cormorani (Pascoli).
pelecanifórmi
pelecaniformi pelecanifórmi s. m. pl. [lat. scient. Pelecaniformes, comp. del nome del genere Pelecanus (v. pellicano) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari di tutto il mondo, che presentano diversi adattamenti all’ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali