• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Economia [12]
Biografie [5]
Storia [3]
Temi generali [4]
Economia politica [4]
Storia economica [4]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Scienze politiche [2]
Linee e tendenze politiche [2]
Storia contemporanea [1]

La Grande Depressione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] una legislazione liberoscambista con l’abolizione definitiva nel 1846 dei dazi sulle importazioni di cereali, le Anti Corn Laws, registra conseguenze generalmente positive nel proprio sistema economico, con tassi d’incremento dei redditi costanti e ... Leggi Tutto

grano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grano Denominazione comune delle diverse specie di frumento, pianta monocotiledone del genere Triticum, famiglia graminacee. Sono piante di grande importanza economica, la cui coltivazione è iniziata [...] esportatori sono gli Stati Uniti e il Canada, i Paesi che importano di più l’Algeria e l’Italia. Leggi sul grano (corn laws) Leggi protezionistiche in materia di cereali, cui si è spesso ricorso in Inghilterra fin dal 17° secolo. Le più note sono ... Leggi Tutto
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – OPINIONE PUBBLICA – MONOCOTILEDONE – INGHILTERRA – TETRAPLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grano (7)
Mostra Tutti

Ricardo, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ricardo, David Francesco Cattabrini Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park 1823). Tra i maggiori esponenti della scuola classica, assieme ad A. Smith (➔), T.R. Malthus (➔) e J.S. Mill (➔). Figlio [...] teoriche, R. combatté strenuamente le barriere commerciali e, in particolare, avversò le tariffe doganali sulle derrate agricole (Corn laws), responsabili a suo avviso dell’alto prezzo del grano e della conseguente riduzione dei profitti in favore ... Leggi Tutto
TAGS: NEUTRALITÀ DELLA MONETA – BATTAGLIA DI WATERLOO – LEGGE DEGLI SBOCCHI – CAMERA DEI COMUNI – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricardo, David (2)
Mostra Tutti

Cobden, Richard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cobden, Richard Industriale e politico inglese (Heyshott 1804 - Londra 1865). Fu il massimo esponente della Manchester School, corrente di pensiero contro il protezionismo statale (➔ Manchester, scuola [...] in Gran Bretagna, si impegnò attivamente per l’abolizione dei dazi sull’importazione del grano (Corn laws, 1835). C., insieme con J. Bright, fondò l’Anti-corn-law league, movimento popolare a sostegno del libero scambio, che nel 1849 avrebbe fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cobden, Richard (3)
Mostra Tutti

Anderson, James

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Anderson, James Economista e agricoltore scozzese (Hermiston 1739 - Isleworth 1808). I suoi lavori si accompagnarono a un’intensa attività pubblicistica a sostegno di un modello di sviluppo basato sull’agricoltura [...] Tra i lavori di A. si ricordano Observations on the means of exciting national industry e Inquiry into the nature of the corn laws, entrambi del 1777. Da un lato non avversò le leggi sui grani e, dall’altro, fu nemico delle leggi sui poveri. Critico ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CORN LAWS

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberalismo Friedrich A. von Hayek di Friedrich A. von Hayek Liberalismo sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] 1829), il Reform act (1832) e l'abrogazione delle corn laws (ad opera del conservatore R. Peel nel 1846). del 1820, e portato avanti tra il 1836 e il 1846 dalla Anti-corn-law-league, si sviluppò in particolare per opera di un gruppo di radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

Riformismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riformismo Zeffiro Ciuffoletti 1. Definizione di riformismo La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] 'altro, portò alla protezione del lavoro infantile, alla riduzione dell'orario della giornata lavorativa e all'abrogazione delle Corn laws, che avevano mantenuto elevato il prezzo dei cereali e, quindi, del pane. Queste e altre riforme, unitamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riformismo (3)
Mostra Tutti

Istituzioni del capitalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il capitalismo ottocentesco deve il proprio consolidarsi e l’affermazione dei [...] dei cereali, le quali entrano in vigore nel 1815 con il nuovo regime protezionistico determinato dall’adozione delle cosiddette Corn Laws, con lo scopo di regolare l’importazione dei cereali e l’andamento dei loro prezzi in relazione alla produzione ... Leggi Tutto

PLEBANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLEBANO, Achille Antonio Bianco – Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico. Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] l’Italia allontanarsi nel modo più netto dal regime fiscale che egli riteneva ideale: quello inglese dopo l’abolizione delle Corn Laws. Si batté per evitare di «andar seminando vite e milioni nei deserti di Massaua» (Agli elettori del II collegio di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – SCUOLA STORICA TEDESCA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO SEISMIT-DODA – CAMERA DEI DEPUTATI

Manchester, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Manchester, scuola di Movimento liberista sviluppatosi nella città di M. fra il 1838 e il 1846, denominato ‘Manchester School’ per la prima volta nel 1848 da B. Disraeli. Guidato da R. Cobden (➔) e J. [...] conseguenza, il valore dei prodotti finiti. Il grande impegno profuso da imprenditori e industriali nella campagna contro le Corn laws si spiega anche alla luce del timore di perdita di competitività da parte dell’industria britannica. Nel 1842, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
corn laws
corn laws ‹kòon lòo∫› locuz. pl. ingl. (propr. «leggi sul grano»), usata in ital. come s. f. pl. – Leggi protezionistiche in materia di cereali, cui spesso si ricorse in Inghilterra fin dal sec. 17°, revocate definitivamente nel 1846.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali