Neoproduzione cutanea caratterizzata da ipertrofia della sostanza cornea dell'epidermide (calli, corni cutanei, certe verruche, ecc.).
Il cheratoma senile rientra nel gruppo delle affezioni preepiteliomatose, [...] e dei piedi e nelle quali il fatto prevalente è dato da un ispessimento dello strato corneo; comprendono eczemi, psoriasi cheratosiche, cheratodermie professionali, cheratosi arsenicali, cheratodermie blenorragiche, sifilidi palmari e plantari, ecc ...
Leggi Tutto
cheratosi
Formazioni, di origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea. Nella c. follicolare si osservano piccoli rilievi cornei allo sbocco dei follicoli [...] pilosebacei, per cui la cute, specie in corrispondenza della superficie estensoria degli arti, dà al tatto la sensazione di una raspa; a lungo andare si produce caduta del pelo e atrofia del follicolo. ...
Leggi Tutto
cheratometria
Metodica oculistica rivolta a misurare l’entità dell’astigmatismo della superficie anteriore della cornea, mediante un cheratometro: si proiettano in modo mirato sulla superficie corneale [...] di diverso colore che, da essa riflessi, consentono a un lettore ottico di misurare il raggio di curvatura della cornea e, secondariamente, di elaborare e ricostruire in modo computerizzato la forma di tutta la superficie corneale. I campi di ...
Leggi Tutto
limbo
Margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale, la parte periferica della cornea, dove questa viene a contatto e si continua con la sclera. ...
Leggi Tutto
GERONTOXON (dal gr. γέρων "vecchio" e τόξον "arco")
Giuseppe Ovio
Alterazione senile dell'occhio caratterizzata da un sottile cerchio grigiastro alla periferia della cornea (arco senile). Si mostra prima [...] arriva qualche volta fino alla periferia, cosicché allora, confondendosi con la sclerotica, s'ha l'impressione che la cornea sia più piccola dell'ordinario. Sembra dovuto a una speciale degenerazione grassa del tessuto. Gocce di grasso infatti vi ...
Leggi Tutto
lensectomia
Asportazione del cristallino dal bulbo oculare. Si attua compiendo una piccola incisione nella cornea, frammentando il cristallino con un apparecchio a ultrasuoni (facoemulsificatore) e asportandone [...] i frammenti. La l. viene solitamente eseguita per impiantare subito dopo un cristallino artificiale, allo scopo di correggere difetti refrattivi ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Cloruro d'argento: AgCl; Ag=75,3, Cl=24,7. Alcune varietà contengono mercurio. La cerargirite cristallizza nel sistema monometrico, ma i cristalli sono assai rari e generalmente si presenta la cerargirite massiccia, ora in noduli, ora in spalmature, oppure disseminata fra le ganghe dei filoni argentiferi o in masse terrose.
É facilmente tagliabile con il coltello. Durezza, 1 a ...
Leggi Tutto
Eviscerazione del bulbo oculare che si pratica in caso di panoftalmite; consiste nell’asportazione della cornea, del contenuto dell’occhio, lasciando in posto solo la sclerotica che permette alla successiva [...] protesi una mobilità sufficientemente coordinata con quella dell’occhio sano ...
Leggi Tutto
iridocorneosclerectomia
Intervento di chirurgia del glaucoma, consistente nell’escissione di una porzione dell’iride, della cornea e della sclerotica. ...
Leggi Tutto
cornea
còrnea s. f. [dal lat. mediev. cornea (sottint. tunica, membrana), dall’agg. corneus «di aspetto corneo»]. – In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare; la sua zona periferica si continua con...
corneo
còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato c., lo strato più superficiale dell’epidermide,...