• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [144]
Zoologia [45]
Patologia [42]
Biologia [32]
Biografie [36]
Anatomia [26]
Fisica [23]
Ingegneria [14]
Sistematica e zoonimi [17]
Chimica [15]

pterigio

Enciclopedia on line

In medicina, plicatura cutanea che si osserva in alcune malformazioni. P. del collo Plica cutanea tesa dal collo all’acromion, bilateralmente. In oculistica, ispessimento circoscritto della congiuntiva [...] . Si chiama pterigoide la plica triangolare simile allo p. dal quale si distingue poiché è un postumo cicatriziale aderente alla cornea solo a livello del suo apice. Può verificarsi in qualsiasi sede e non solo sull’asse orizzontale (come nello p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONGIUNTIVA – CORNEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pterigio (2)
Mostra Tutti

anopsia

Enciclopedia on line

In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio [...] finisce con il percepire sempre meno bene le immagini. Rimuovendo la causa dell’a., il recupero della normale acutezza visiva può essere completo nei bambini, mentre negli adulti è di solito parziale. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ACUTEZZA VISIVA – OCULISTICA – AMBLIOPIA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anopsia (3)
Mostra Tutti

lacuna

Enciclopedia on line

Anatomia Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate. L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] corneali contigue: comunicano tra di loro per mezzo di canalicoli e costituiscono nel loro insieme il sistema lacunare della cornea. L. di Morgagni Piccole estroflessioni presenti sulla mucosa dell’uretra. L. muscolare (o l. muscolorum o l. laterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA – ANATOMIA – PSICHIATRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONDUZIONE ELETTRICA – AMNESIA RETROGRADA – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacuna (1)
Mostra Tutti

Chionididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi; comprende due specie del genere Chionis. Becco breve e ricurvo, con placca cornea superiore, che ricopre le narici; collo e tronco brevi. Abitano le regioni antartiche [...] e la parte meridionale America Meridionale; nidificano fra le rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CARADRIFORMI – UCCELLI – CORNEA – SPECIE

aniridia

Dizionario di Medicina (2010)

aniridia Mancanza dell’iride. Di solito è congenita e si accompagna a opacità, pure congenita, della cornea e del cristallino. ... Leggi Tutto

tonografia

Dizionario di Medicina (2010)

tonografia Tecnica per determinare il deflusso dell’umor acqueo dall’occhio usando una continua pressione sulla cornea con pesi noti. Il decremento della pressione viene registrato elettronicamente per [...] un periodo di 4 minuti; risulta  più basso del normale nel glaucoma ... Leggi Tutto

Analgesidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari Sarcoptoidei parassiti degli Uccelli, ricchissima di specie. Vivono gregari sulle penne, nutrendosi della sostanza cornea o di grasso. Presentano dimorfismo sessuale marcato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARASSITI – UCCELLI – CORNEA – SPECIE

iride

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi [...] camera anteriore dell’occhio, è lo spazio angolare formato dall’incontro tra l’i. e la parte periferica della cornea, dove questa si continua con la sclera. Dalla sua integrità dipende la normale circolazione linfatica che provvede alla nutrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLO IRIDO-CORNEALE – NERVO OCULOMOTORE – PARASIMPATICHE – INFIAMMAZIONE – GLOBO OCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iride (3)
Mostra Tutti

PLANORBIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANORBIDI (lat. scient. Planorbidae Adams) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati Basommatofori, caratterizzati dall'avere una conchiglia discoide, cornea, unicolore, con numerosi giri avvolti [...] dolci, tranquille e stagnanti e sono erbivori; depongono uova trasparenti, globulose od oioidi, riunite in piccole capsule cornee, che fissano alle piante sommerse o alle pietre. I Planorbidi, comparsi già fossili dal Giurassico, comprendono numerosi ... Leggi Tutto

panno

Enciclopedia on line

In oculistica, p. dell’occhio o p. corneale, tessuto vascolare neoformato che copre del tutto o in parte la cornea, che perde la sua trasparenza; si osserva con una certa frequenza nel tracoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA – TRACOMA – CORNEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
còrnea
cornea còrnea s. f. [dal lat. mediev. cornea (sottint. tunica, membrana), dall’agg. corneus «di aspetto corneo»]. – In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare; la sua zona periferica si continua con...
còrneo
corneo còrneo agg. [dal lat. corneus, der. di cornu «corno1»]. – 1. a. Di corno; che ha natura, aspetto o qualità di corno: occhi di color c. (Vasari); sostanza c., la cheratina. b. In anatomia, strato c., lo strato più superficiale dell’epidermide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali