Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale.
Anatomia
Una struttura a l. è riconoscibile in alcuni organi. [...] Le l. corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono la cornea; sono formate da fasci di fibrille connettivali, unite tra di loro da una sostanza cementante interstiziale.
Le l. ossee sono gli elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
cheratoleucoma
Opacamento biancastro della cornea, di solito esito cicatriziale di trauma o infiammazioni; ha aspetto compatto, più o meno esteso sulla superficie corneale. La sua patogenesi è dovuta [...] per processi riparativi, con fibrille connettivali, che non sono trasparenti. Maggiore è la distruzione dell’epitelio corneale, più esteso è il c.: se c’è stata perforazione di piccole dimensioni nella parte centrale della cornea e se si è instaurata ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] in ‟Journal of laboratory and clinical medicine", 1974, LXXXII, pp. 342-354.
Perrit, R. A., Recent advances in corneal surgery, in ‟American Academy of Ophthalmology and Otolaryngology", 1950, course nr. 280.
Petrolati, M., Raimondi, P. L., Obstetric ...
Leggi Tutto
epicheratofachia
Intervento chirurgico oculistico che prevede l’applicazione alla cornea del ricevente di un disco corneale prelevato da un donatore. Il disco viene sagomato per ottenere il potere diottrico [...] desiderato e può essere rimosso o sostituito conservandosi le caratteristiche corneali del ricevente. ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] dell’occhio.
La cheratofachia è l’intervento chirurgico con cui si sutura sulla cornea di un occhio afachico un lembo corneale prelevato da un donatore e modellato al fine di evitare l’uso di lenti correttive.
La cheratoplastica è l’intervento ...
Leggi Tutto
lacuna
Orifizio o cavità, microscopico o macroscopico, di varia conformazione e sprovvisto di pareti proprie istologicamente differenziate. In senso metaforico, nell’accezione di interruzione o mancanza [...] di un requisito fisiologico. L. della cornea: piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da lamelle corneali contigue: le l. comunicano tra loro per mezzo di canalicoli e costituiscono nel loro insieme il sistema lacunare ...
Leggi Tutto
DSAEK (sigla dell’ingl. Descemet’s Stripping Automated Endothelial Keratoplasty)
Cheratoplastica endoteliale con stripping automatizzato della membrana di Descemet. È una tecnica chirurgica per il trapianto [...] invasiva, dalla possibilità di non utilizzare punti di sutura, dai tempi brevi di riabilitazione visiva. Il tessuto corneale sano che sostituisce l’endotelio malato viene preparato prima del trapianto utilizzando uno strumento apposito in grado di ...
Leggi Tutto
Chiusura incompleta della rima palpebrale per cui il globo oculare rimane parzialmente scoperto. Può essere congenito (malformazioni delle palpebre) o acquisito (lesione del nervo facciale; ectropion cicatriziale [...] o senile; esoftalmo). L’incompleta chiusura delle palpebre espone la cornea e la congiuntiva all’essiccamento, con facile insorgenza di lesioni epiteliali (specie della cornea; ulcere corneali), le quali possono complicarsi con processi infettivi. ...
Leggi Tutto
facoemulsificazione
Tecnica di microchirurgia oculare che consente la frammentazione e la successiva aspirazione della cataratta mediante l’uso di sonde che emettono ultrasuoni. Tale metodo risulta soprattutto [...] , in cui il nucleo del cristallino non è ancora completamente formato. L’asportazione della cataratta si effettua attraverso tagli sclero-corneali molto piccoli; il decorso post-operatorio è più breve che nella chirurgia classica della cataratta. ...
Leggi Tutto
cheratoplastica
Grazia Pertile
Intervento chirurgico consistente nel trapianto di una cornea trasparente, o di una sua porzione, al posto di un’altra, opaca.
Indicazioni
La c. viene generalmente eseguita [...] ), o da un’alterazione della sua curvatura, quale ad esempio il cheratocono. In caso di ferite perforanti o di fistole corneali, la c. ha finalità tettonica, mira cioè a ottenere una ricostruzione anatomica della parete dell’occhio. In alcuni casi l ...
Leggi Tutto
corneale
agg. [der. di cornea]. – Della cornea, relativo alla cornea: anello c., alterazione degenerativa a carico dell’intero bordo della cornea; arco c., processo degenerativo della periferia della cornea, in forma di semiluna o di anello...
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....