polimixina
Antibiotico (p. B) elaborato da Bacillus polymyxa. Efficace contro germi gram-negativi, agisce sia penetrando nei fofolipidi di membrana del batterio, sia legandosi ai lipidi delle sue endotossine. [...] assorbita, ed è impiegata nelle infezioni dell’apparato gastroenterico. Entra anche in preparazioni oftalmiche, otologiche e dermatologiche, dove agisce come antibiotico topico per contatto (otiti esterne e ulcere corneali da Pseudomonas). ...
Leggi Tutto
cheratoacantoma
cherato-congiuntivite Processo infiammatorio acuto che coinvolge cornea e congiuntiva. In genere l’interessamento corneale è secondario a quello congiuntivale, ma ben più importante sia [...] , più spesso virali: fra le prime è importante quella da gonococco, che richiede terapia sistemica per evitare perforazioni corneali; anche le c.-c. neonatali, che avvengono per contaminazione nel canale di parto da agenti infettivi trasmissibili ...
Leggi Tutto
cheratinocita
Cellula dell’epidermide che sintetizza la cheratina; i c. sono utilizzati in coltura, da minimi campioni di pelle, per ottenere lembi di tessuto da trapiantare in zone cutanee estese, colpite [...] da ustioni o da lesioni che non cicatrizzano spontaneamente. I c. sono anche elementi cellulari della sostanza propria della cornea (stroma corneale). Di forma appiattita, sono disposti parallelamente alla superficie della cornea, tra le lamelle ...
Leggi Tutto
PTERIGIO (dal gr. πτερύγιον dimin. di πτέρυξ "penna, ala")
Giuseppe Ovio
Piega della congiuntiva bulbare, percorsa da vasi, di forma triangolare, con apice rivolto alla cornea. Quasi sempre oltrepassa [...] che appaiono in altra sede si chiamano pseudopterigi e vanno considerati come cicatrici con stiramento di vere ulcere corneali. La plica di congiuntiva che costituisce lo pterigio ha una speciale irritabilità, donde una facile iperemia, lagrimazione ...
Leggi Tutto
oftalmopatia tiroidea
Manifestazione oculare presente in alcune malattie della tiroide, e in particolare nell’ipertiroidismo con morbo di Graves, nel 90% circa dei casi, e nella tiroidite autoimmune [...] malattia. L’o. è di solito bilaterale. Le sensazioni soggettive sono fastidio come da sabbia negli occhi e lacrimazione; i segni oggettivi sono visualizzazione della sclera sotto il bordo palpebrale, talvolta lesioni corneali, edema periorbitario. ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] del NGF circolante in stato di stress e di ansia. 7. Ruolo del NGF nelle neuropatie periferiche e nelle lesioni corneali. □ Bibliografia.
1. L'ipotesi del fattore umorale
Negli anni Quaranta del secolo scorso, un problema a lungo dibattuto fra gli ...
Leggi Tutto
Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2:
La r. cristallizza in aghi giallo-arancio di sapore amaro che fondono a circa 280 °C, sono poco solubili in acqua, alcol, piridina e insolubili [...] di r. nell’uomo provoca lesioni distrofiche della lingua, fissurazioni degli angoli della bocca, alterazioni oculari (corneali, congiuntivali e palpebrali; disturbi della visione crepuscolare e di quella cromatica). La r., esterificata sul carbonio ...
Leggi Tutto
amiodarone
Farmaco antiaritmico, molto efficace nel trattamento delle aritmie, sia atriali, che nodali (a partenza dal nodo del seno) che ventricolari, ma la sua utilità è limitata dall’elevata tossicità ; [...] molto lunghi, anche mesi. Gli effetti indesiderati della terapia con a. sono: fotosensibilizzazione, microdepositi corneali (frequenti, ma reversibili con la sospensione del trattamento), disturbi della funzione tiroidea, pneumopatia interstiziale ...
Leggi Tutto
OFTALMOBLENORREA (dal gr. ὀϕϑαλμός "occhio", βλέννος "muco" e ῥοία "corrente"; detta anche congiuntivite blenorragica)
Camillo Giannantoni
È un'infiammazione acuta della mucosa congiuntivale dovuta all'azione [...] produrre a carico della cornea.
In tali casi gli esiti possono, tuttavia, essere varî e andare da una semplice nubecola corneale eccentrica, che non menoma la funzione dell'organo, fino a dei leucomi centrali, dannosissimi per la visione, e alla ...
Leggi Tutto
Mancanza o perdita della visione, che può essere congenita o acquisita. La prima è dovuta, o a malattie decorse nella vita uterina, o ad anomalie di sviluppo; la seconda segue alle malattie gravi delle [...]
Si deve distinguere la cecità relativa e la cecità assoluta. La prima si ha specialmente per cataratta, per macchie corneali, per occlusione della pupilla, ed è caratterizzata dalla conservazione della percezione della luce e dei colori; la seconda ...
Leggi Tutto
corneale
agg. [der. di cornea]. – Della cornea, relativo alla cornea: anello c., alterazione degenerativa a carico dell’intero bordo della cornea; arco c., processo degenerativo della periferia della cornea, in forma di semiluna o di anello...
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....