• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [119]
Letteratura [75]
Teatro [36]
Arti visive [24]
Musica [20]
Storia [20]
Cinema [10]
Religioni [9]
Lingua [6]
Filosofia [5]

Còtta, Pietro

Enciclopedia on line

Attore e autore drammatico (n. Roma 1650 circa - m. 1720 circa); recitò con il nome di Celio in ogni ruolo della Commedia dell'arte, poi si unì a F. Calderoni. Divenuto capocomico a sua volta, volle tornare [...] Pastor fido di G. B. Guarini, l'Aminta di T. Tasso, l'Aristodemo di Carlo Dottori, la Rodogune di P. Corneille, l'Iphigénie di Racine, ecc.). Svanita la speranza di un rinnovamento delle scene italiane, perché le preferenze del pubblico si volgevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ROMA

Fontanèlli, Alfonso Vincenzo, marchese

Enciclopedia on line

Diplomatico estense (Reggio nell'Emilia, 1706 - Modena 1777). Figlioccio del duca Rinaldo I, fu da questo inviato in missione nel 1734 in Germania, nel 1735 a Parigi. Governatore civile di Massa e Carrara, [...] membro del Consiglio di governo del ducato di Modena durante l'assenza del duca Francesco III governatore di Milano e generale delle truppe, eresse l'Arsenale e l'Armeria. Tradusse tragedie di Corneille, Racine, Voltaire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – DUCATO DI MODENA – VOLTAIRE – GERMANIA – MODENA

Zanòtti-Cavazzóni, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Comico dell'arte (n. Caselle, Bologna, 1622 - m. 1695); recitò come Ottavio. Dapprima al servizio del duca di Modena (1647), fu poi a Parigi (1660) dove esordì come secondo amoroso cogliendo buoni successi [...] per la sua vena pronta e felice. Pensionato dal re di Francia, rimpatriò (1684); riapparve (1688) sulle scene nella compagnia del duca di Modena, ma si ritirò poco dopo. Tradusse il Cid di Corneille (1691). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FRANCIA – PARIGI – MODENA

RAYNAL, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNAL, Paul Guido Ruberti Autore drammatico francese, contemporaneo. S'impose all'attenzione del pubblico e della critica nel 1920, con un dramma, Le maitre de son cøur, che si distaccava apertamente [...] sulle scene un soffio di vita morale profonda e quasi eroica. La derivazione di questo indirizzo non si presentava dubbia: Corneille, Racine, non senza influssi di De Curel o di Gabriel Marcel. Le nobili qualità drammatiche del R. furono confermate ... Leggi Tutto

FELIŃSKI, Alojzy

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore polacco, nato nel 1771 a Luck in Volinia, morto il 20 febbraio 1820 a Krzemieniec. Scrisse alcune poesie e tre tragedie fra le quali, seguendo l'Alfieri, Wirginja. Ma la sua fama è affidata unicamente [...] Polonia...) che, parecchio modificato, divenne, dopo il 1860, l'inno nazionale; e alla tragedia Barbara Radziwillówna, ove, imitando Corneille e Racine il poeta glorifica la forza morale della Polonia dei secoli passati. La migliore edizione di detta ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – VOLINIA – POLACCO – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELIŃSKI, Alojzy (1)
Mostra Tutti

Šeršenevič, Vadim Gabrielevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Kazan´ 1893 - Barnaul 1942). Tra i fondatori dell'immaginismo, teorizzò (in scritti come 2 × 2 = 5, 1920) e praticò una poesia concepita come "catalogo d'immagini" non legate da un unico pensiero [...] kak lošad´ "Il cavallo come cavallo", 1920; Korobejniki sčast'ja "I merciai della felicità", 1920; Kooperativy vesel´ja "Le cooperative dell'allegria", 1922). In seguito lavorò soprattutto per il teatro come traduttore di Shakespeare, Corneille, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNAUL

Compiègne

Enciclopedia on line

Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] . fu residenza dei sovrani merovingi e carolingi; Carlo il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l’abbazia di Saint-Corneille. Nell’assedio dei Borgognoni (1430), Giovanna d’Arco fu fatta prigioniera sotto le sue mura. Armistizi di C. Furono firmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIOVANNA D’ARCO – CARLO IL CALVO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compiègne (2)
Mostra Tutti

CORNACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome usato per indicare alcune specie di Uccelli del gen. Corvus. In Italia ve ne sono due specie: la Cornacchia bigia (latino scient. Corvus cornix cornix L.; fr. corbeau mantelé; sp. corneja cenicienta; [...] , ala lunga 290-315 mm. È specie stazionaria, comune, nidifica. La Cornacchia nera (Corvus corone corone L.; fr. corbeau corneille; sp. corneja negra; ted. Krähenrabe; inglese carrion-crow), di un nero uniforme a riflessi, ala lunga 310-324 mm. In ... Leggi Tutto
TAGS: CORNACCHIA NERA – VALLE PADANA – AGRICOLTURA – UCCELLI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNACCHIA (1)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia on line

{{{1}}} Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] : rhétorique et dramaturgie cornéliennes (1990; trad. it. 1990), in cui sono riu niti i suoi studi sul teatro di Corneille; La diplomatie de l'esprit: de Montaigne à La Fontaine (1994); Trois institutions littéraires (1994; trad. it. Il salotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – RIVOLUZIONE FRANCESE – JEAN DE LA FONTAINE – NICOLAS POUSSIN – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

Dorchain, Auguste

Enciclopedia on line

Poeta francese (Cambrai 1857 - Parigi 1930), della scuola parnassiana. Esordì con la raccolta poetica La jeunesse pensive (1881), cui seguirono: Vers la lumière (1894), una raccolta completa dei suoi versi [...] commedie: Conte d'avril (1885, musicata da Ch.-M. Widor); Rose d'automne (1895); La revenante aux fleurs (1929), ecc. Da ricordare lo studio L'art des vers (1905) e le sue edizioni di classici francesi (Ronsard, Malherbe, Corneille, Musset, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRAI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali