• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [119]
Letteratura [75]
Teatro [36]
Arti visive [24]
Musica [20]
Storia [20]
Cinema [10]
Religioni [9]
Lingua [6]
Filosofia [5]

Molière

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] scena di una grande tragedia, la presentazione di un testo comico —, il 18 novembre 1659, Molière, in coda a Cinna di Corneille, presenta Le preziose ridicole (Les Précieuses ridicules). Commedia in un atto e in prosa che mette alla berlina i falsi ... Leggi Tutto

Rambouillet, Catherine de Vivonne marchesa di

Enciclopedia on line

Rambouillet, Catherine de Vivonne marchesa di Gentildonna francese (Roma 1588 - Parigi 1665), figlia di Jean de Vivonne, ambasciatore di Francia, e di Giulia Savelli; sposò (1600) Charles d'Angennes, poi marchese di Rambouillet. Dama di grande eleganza [...] nella prima metà del sec. 17º. Intorno alla gentile Arthénice (anagramma del suo nome trovato da Malherbe) convennero il Corneille, J. Chapelain, J.-L. de Balzac, A. de Vangelas, A. Godeau, Mademoiselle de Scudéry e figura dominante tra questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGENNES – FRANCIA – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rambouillet, Catherine de Vivonne marchesa di (1)
Mostra Tutti

Castro y Bellvís, Guillén de

Enciclopedia on line

Castro y Bellvís, Guillén de Drammaturgo spagnolo (Valenza 1569 - Madrid 1631). Fu uno dei più importanti seguaci di Lope e scrisse circa 50 commedie. A una prima maniera, fedele alle forme della scuola valenziana anteriore a Lope, [...] la sangre, ecc.). Il suo nome è soprattutto legato a Las mocedades del Cid derivate dal "romancero", poi adattate dal Corneille al gusto francese. Fu il primo a portare sulla scena argomenti ispirati alle opere del Cervantes (Don Quijote de la Mancha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENZA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro y Bellvís, Guillén de (1)
Mostra Tutti

Assoucy, Charles Coypeau d'

Enciclopedia on line

Poeta burlesco e musicista (Parigi 1605 - ivi 1677); visse qualche tempo nella compagnia del Molière, subì il carcere come libertino e fu deriso dal Boileau. Scrisse, nel genere dello Scarron, tra l'altro: [...] L'ombre de Molière (1673). Come musicista, compose il dramma pastorale Les amours d'Apollon et Daphné (1650), di cui scrisse anche il testo poetico, le musiche di scena per l'Andromède di P. Corneille (1650), un libro di Airs à quatre parties (1653). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI

Šopov, Aco

Enciclopedia on line

Poeta macedone (Štip 1923 - Skopje 1982). Dopo aver trattato temi e motivi legati alla guerra di liberazione, cui partecipò attivamente (Pesni "Poesie", 1944; Na Gramos "Sul Gràmmos", 1950), passò a una [...] tišinata "Fonditi con il silenzio", 1955; Nebidnina "Fantasticheria", 1963; Gledač vo pepelta "L'uomo che guarda nella cenere", 1970; Drvo na ridot "L'albero sul poggio", 1980). Importante la sua attività di traduttore (da Goethe, Corneille, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SKOPJE

PUY, Le

Enciclopedia Italiana (1935)

PUY, Le (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Clarice EMILIANI Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Loira, con 20.288 ab. nel. 1931; sorge al centro del Velay in un bacino verdeggiante solcato [...] e plastica costituisce un vero gioiello. La vecchia città conserva inoltre parte della cinta e molte vecchie case. Sulla roccia Corneille si eleva la statua colossale di Notre-Dame de France (1860) del Bonassieux. La città moderna si raccoglie, come ... Leggi Tutto

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBEL . I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] conferito, nel 1935, a Karl v. Ossietzky, condannato da un tribunale tedesco; quello per la fisiologia e medicina fu conferito a Corneille Heymans (Gand, Università); quello per la letteratura a Pearl S. Buck (S. U.); quello per la pace all'Ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BERNARDO ALBERTO HOUSSAY – WENDELL MEREDITH STANLEY – ARTTURI ILMARI VIRTANEN – ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

GUERRERO, María

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO, María Carlo Boselli Attrice spagnola, nata nel 1868 a Madrid, dove morì il 23 gennaio 1928. Fu allieva del conservatorio madrileno, diretto allora da Teodora Lamadrid, e nell'ottobre 1885 [...] Calvo, acquistando rapida fama. Più tardi la G. si trasferì a Parigi, dove si familiarizzò con le opere di Racine, Corneille e Moliere, ed ebbe per un momento l'intenzione di consacrarsi alle scene francesi. Frequentò le lezioni di Coquelin aîné, col ... Leggi Tutto

Vedel, Valdemar

Enciclopedia on line

Critico e storico danese (Copenaghen 1865 - ivi 1942). Prof. universitario di storia della letteratura, uno dei propugnatori del realismo sulle orme di G. M. C. Brandes, maestro entusiasta del "liberalismo [...] lui nota anche per i suoi lunghi viaggi in Italia, Fra Italien ("Dall'Italia", 1892: impressioni di viaggio); Dante (1892); Renaissances Frembrud ("Il trionfo del Rinascimento", 1922); infine lavori su Corneille (1927), Molière (1929), Racine (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO – COPENAGHEN – MOLIÈRE – ITALIA

Du Ryer, Pierre

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Parigi 1606 - ivi 1658). Fece rappresentare e pubblicò fra il 1628 e il 1655 una ventina di opere drammatiche, che contano nella storia del teatro francese della prima metà del secolo per [...] 1637), Saül (1639), Esther (1644), Scévole (1647) e Thémistocle (1648), che risentono già delle nuove tendenze e dei trionfi di Corneille e in cui le regole sono rigorosamente osservate. La sua opera migliore è tuttavia una commedia, Les vendanges de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI GROTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Du Ryer, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali