PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Stazio volgare del cardinale Marco CornelioBentivogliod’Aragona, alias Selvaggio Porpora.
L’ di M. Fantato, Verona 2013. Principali biografie: B. Montanari, Della vita e delle opere d’I. P. [18341] con uno scritto di V. Betteloni, a cura di G.P. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIOD'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] è un fantasma e che non vi sono giansenisti, che giura d'insegnare quello che non insegna e di credere quello che non crede costituzione Unigenitus nel tempo della nunziatura di Mgr. CornelioBentivoglio (ora nella Biblioteca Nazionale di Palermo, ms ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] pubblicata, Radamisto e Zenobia, in quello stesso anno). Quest'opera lo fece apprezzare dal cardinale Marco CornelioBentivogliod'Aragona, legato di Romagna, che diverrà suo importante protettore, sebbene lo spingesse a comporre opere drammatiche ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] un esemplare del De medicina di Cornelio Celso prestatogli dal Panormita, di cui a Napoli, presso la corte del re Alfonso d'Aragona, raccomandato dal Valla, amico del padre. Il in una lettera a Sante Bentivoglio, l'eccessiva severità dei monaci ...
Leggi Tutto