• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [16]
Biografie [42]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Musica [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]
Medicina [3]

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] alla milizia: già nel 1536, infatti, fece parte del corpo di cavalleria che al comando di Francesco d'Este affiancò gli Imperiali nella sfortunata spedizione di Provenza e cinque anni più tardi era nelcontingente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] l'approvazione della dottrina domenicana "con tales terminos - come scriveva il ministro spagnolo a Roma, cardinale Cornelio Bentivoglio - que la costitución Unigenitus queda totalmente condemnada e inutil". In effetti, anche se in questa redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente XI Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] et zelanti. Le "Tiers Parti", ivi 1960, ad indicem; R. Belvederi, Il giansenismo francese nella valutazione del nunzio Cornelio Bentivoglio, in Actes du Colloque sur le jansénisme, organisé par l'Academia Belgica, Rome, 2 et 3 novembre 1973, Louvain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI (4)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara Romolo Quazza Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Ercole II mori (3 ott. 1559). Ricevuta la notizia, A. non poté immediatamente sciogliersi dagli impegni assunti. Mandò innanzi Cornelio Bentivoglio; passò a congedarsi da Francesco II, che gli assegnò 20.000 scudi d'oro del sole sulle rendite di Caen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – REGNO DI GERUSALEMME – FRANCESCO DE' MEDICI – COMPAGNIA DEI GELOSI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara (3)
Mostra Tutti

BENDIDIO, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO, Lucrezia Remo Ceserani Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547. La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] e dal Pigna) sposò nel 1568 il cavaliere Alfonso de' Putti; Isabella si unì nel 1573 al marchese Cornelio Bentivoglio, uomo d'armì e viceduca, personaggio molto ragguardevole che aveva precedentemente "servito" cavallerescamente anche Lucrezia. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – LUCREZIA DE' MEDICI – LUZZASCO LUZZASCHI – MARGHERITA GONZAGA – CITTÀ DI CASTELLO

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Luisa Bertoni Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] requisiti dai soldati, si rifiutarono di fare nuove semine. Pochi giorni prima di partire da Montalcino, lasciandovi come sostituto Cornelio Bentivoglio, l'E. corse il rischio di essere assassinato. La pace di Cateau-Cambrésis (3 apr. 1559) segnò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO II DI FRANCIA

LUDOVISI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Orazio Giampiero Brunelli Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] , Arm. IV-V, t. 73, cc. 161-176). Nello stesso anno, un collaboratore del L., il bolognese Cornelio Bentivoglio, collaterale e pagatore dell'esercito, gli presentò un riepilogo delle "milizie", gli ordinamenti non professionali stanziati su tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Francesco Hélène Michaud Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] al riparo di "un petit oratoire" (l'attuale chiesa di S. Carlo) e che erano al comando di Cornelio Bentivoglio, assistito dal Chiaramonte. La descrizione della risposta dei Francesi, che contribuì a far levare il campo imperiale, riempie parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Aurelio Jean-François Dubost Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] decisero le sorti della rivolta senese, accompagnò lo Strozzi, anch'egli ferito, a Montalcino, suggerendogli di inviare immediatamente Cornelio Bentivoglio a Siena per impedire la resa della città. Dopo lo scacco francese nella guerra di Siena, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Marco Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati. La famiglia paterna, [...] questa attività furono alcune pubblicazioni: Nella elezione in protettore della città di Ravenna del cardinale Cornelio Bentivoglio legato. Ragionamento, Ravenna 1722; Prefazione per l'Accademia degli Informi nella erezione dellastatua nel pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali