PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] sui Diadochi (P. Köln 247), della laudatio funebris di Augusto per Agrippa (P. Köln 10 e 249); un nuovo romanzo (di Sesonchosis, i latini, oltre a Virgilio, un frammento di un'elegia di Cornelio Gallo (in Journal of Roman Studies, 69, 1979, pp. 125 ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] registrati all'esterno della Regia nel Foro, da Romolo a L. Cornelio Balbo (anno 735 di Roma) e quelli dall'anno 711 al della corona d'alloro e dello scettro (ornamenta triumphalia); Agrippa per il primo rifiutò il trionfo, ma accettò gli ornamenti ...
Leggi Tutto
LENTULO, Cosso Cornelio (Cossus Cornelius Lentulus)
Giuseppe Cardinali
Cosso è certamente il prenome e non il cognome di questo personaggio, figlio di Cn. Cornelio Lentulo console nel 18 a. C. Triumviro [...] monetale tra il 18 e il 12 a. C., coniò denari col ritratto di Augusto e di Agrippa. Dopo essere stato console nell'i a. C., insieme con L. Calpurnio Pisone, fu governatore dell'Africa nel 6 d. C. e intraprese, in appoggio del re Giuba di Mauretania, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] storia della provincia. Il giudizio circa il ruolo avuto da Cn. Cornelio Lentulo in Moesia non è ancora unanime: R. Syme - -XIII, 1980-1981, pp. 31-54; D. Barag, Studies on the Coinage of Agrippa II, in IsrNumJ, V, 1981, pp. 27-32; A. Kindler, A Re- ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e e N i n f e i. - 1. TERME: a) di Agrippa (thermae Agrippae o Agrippianae). Furono le prime fra le grandi terme imperiali di R , Milano 1958, p. 315.
(M. Torelli - F. Zevi)
XII. - Via Cornelia. - 1. Mausolei attigui a S. Pietro: v. Sezione F, 3, 4.
2 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] epoca può essere caratterizzato dalla personalità di Lucio Cornelio Silla: pro-pretore di Cilicia (provincia romana Adriana presso Tivoli, per caratterizzarne il tempo. Il Pantheon di M. Agrippa era stato distrutto nell'8o d. C. da un incendio, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] il linguaggio latino dell'apologo liviano di Menenio Agrippa.
Al di là delle semplici questioni funzionali, atteggiamenti della cultura umanistica più diffusa: quella approvata da Cornelio Nepote, da Cicerone, da Livio, da Quintiliano, da ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 18, 22 (che riferisce il "padano" Cornelio Nepote, ma preferisce collegare il nome dell'Histria I, pp. 107-108 (confronto fra la diarchia Romolo-Remo e quella di Augusto-Agrippa).
187. Cf. Prudentius, Peristephanon, 2, vv. 411, a cura di Maurice ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] forma agrorum della Campania nell'Atrium Libertatis (a cura di P. Cornelio Lentulo nel 162 a.C.: Gran. Lic., 28), di una aulico, quale è testimoniato, ad esempio, dalla carta fatta realizzare da Agrippa (63-12 a.C.) per Roma, nota solo dalle fonti ( ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e al culto familiare del dittatore Silla, Colonia Veneria Cornelia. Compito non facile fu quello di conciliare gli interessi sacello silvestre in un ambiente idilliaco-sacrale (Villa di Agrippa Postumo a Boscotrecase), o in minori pannelli e ...
Leggi Tutto