• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [34]
Letteratura [19]
Storia [10]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Religioni [7]
Diritto [6]
Geografia [3]
Istruzione e formazione [4]
Comunicazione [4]

Imbalsamazione

Universo del Corpo (1999)

Imbalsamazione Red. L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] e quindi nel sarcofago di pietra. Tecniche di conservazione del cadavere furono praticate anche nel mondo grecoromano: Plutarco, Cornelio Nepote ed Emilio Probo narrano, per es., che, essendo morto Agesilao lontano dalla patria Sparta, il suo corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – PLINIO IL VECCHIO – ALESSANDRO MAGNO – CLORURO DI SODIO – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbalsamazione (2)
Mostra Tutti

GHERARDO del Ciriagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO del Ciriagio Maurizio Moschella Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] data le contengono. G. collaborò anche con Vespasiano da Bisticci, che nel 1472 gli commissionò due manoscritti (un Cornelio Nepote per Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e alcuni dialoghi di Platone, tradotti in latino da Leonardo Bruni, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTO, Giacomo Cecil Grayson Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] Monferrato. In questi anni il B. trascrisse e dedicò a Teodoro Piatti la vita di Pomponio Attico scritta da Cornelio Nepote (Sassi). Al B. sono state attribuite dall'Argelati certe Adnotationes in Aulum Gellium, ma l'attribuzione è stata validamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURIDE di Samo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος ) Red. Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuola di Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] fonti della Naturalis historia di Plinio, forse in gran parte mediata attraverso fonti romane, come Varrone, Cornelio Nepote. Si ritiene che queste opere avessero un contenuto largamente aneddotico, raccogliendo notizie sulla vita dei varî artisti ... Leggi Tutto

Frigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frigi Clara Kraus Il nome dei F. come sinonimo di Troiani ricorre in Ep V 24, dove D. pone l'accento sul fatto che la predestinazione divina risulta più che mai evidente nel caso specifico dell'Impero [...] seguendo un tipo di falsificazione assai diffuso, nel proemio all'opera fingeva che il vero autore ne fosse Cornelio Nepote, che avrebbe tradotto in latino e dedicato a Sallustio Crispo un omonimo racconto greco addirittura preomerico. Nella Historia ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO NEPOTE – PREDESTINAZIONE – IMPERO DI ROMA – DARETE FRIGIO – LAOMEDONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frigi (1)
Mostra Tutti

HERMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995 HERMODOROS (῾Ερμόδωρος) M. B. Marzani Architetto greco, di Salamina, attivo in Roma. Da Cornelio Nepote (fr. 13 Halm, da Prisciano) sappiamo che egli aveva costruito [...] il tempio di Marte al Circo Flaminio per incarico di Bruto Calleco, console nel 138 a. C.; Vitruvio (iii, 2, 5), dice che era opera sua il tempio di Giove Statore fatto costruire da Cecilio Metello Macedonico ... Leggi Tutto

EKPHANTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EKPHANTOS (῎Εκϕαντος, Ecphantus) M. B. Marzani 2°. - Pittore greco, di Corinto, che per primo riempì di colore le figure, servendosi del cocciopesto (primus illevit eas colore testae, ut ferunt, tritae: [...] è lo stesso che accompagnò Damaratos in Italia (nel 66o a. C.) insieme a Diopos, Eucheir, Eugrammos, e che è ricordato da Cornelio Nepote (v. Plin., loc. cit.). L'identificazione di questo pittore con l'artista di Milo dello stesso nome (v. E. 1°) è ... Leggi Tutto

FOCIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FOCIONE (Φωκίων; Phocion) Red. Generale e uomo politico ateniese, nato all'incirca all'inizio del IV sec. a. C. Stratega nel 343, condannato a morte nel 318. Le fonti (Vite di Plutarco e Cornelio Nepote; [...] Diodoro, xviii, 18; 48; 64 ss.) ricordano una sua statua in bronzo. Incerta è l'identificazione del suo ritratto (v. strateghi, vol. vii, fig. 618), al pari di altri strateghi del IV sec. (Conone; Timoteo; ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] -89) con dure campagne condotte da Mario e da L. Cornelio Silla, generale e uomo politico aristocratico che si era già segnalato ’interno dello Stato pontificio. Con i papi nepotisti successivi questa tradizione continuò, dando luogo alla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Parma 1909; id., Il dittatore di Modena, Biagio Nardi, e il suo nepote Anacarsi, Roma 1916; id., Ciro Menotti e il duca di Modena, in Rassegna dei fasci all'estero, sotto la direzione di Cornelio Di Marzio prima, e particolarmente poi sotto quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali