BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] auri mille pro Card. li S. Sixti eius Nepote". Nel mese di novenibre il B. prese possesso della 94; Viri illustres Ord. S.B.M. V., B, fasc. 49 (biografia del padre Cornelio Perracini); Mss. Annales ord. S.B.M.V.,Monumenta et licterae, Q3. III, 15 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] francese e appoggiare l’azione che, intanto, il cardinal nepote stava svolgendo a Parigi. I suoi sforzi risultarono vani: Francesco dopo il suo ritorno a Roma: ad esempio, Cornelio Malvasia gli dedicò le sue Ephemerides novissimae motuum coelestium ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] e disciplinare suscitata dalla condanna dell'opera postuma di Cornelio Iansen, l'Augustinus.
Pubblicata a Lovanio nel 1640 Alessandro VII pagasse il suo tributo alla pratica del nepotismo, pur da lui appassionatamente deprecata. Vero è comunque che ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] aveva affidato al giovane con il quale viaggiava, Cornelio di Renoi, l’incarico di recarsi a Roma con Firenze 1955-1957; A.E. Baldini, Tre inediti di F. P. al cardinal nepote e a Gregorio XIV alla vigilia del suo ‘rientro’ a Roma, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] del re.
Secondo le istruzioni ricevute dal cardinal nepote Alessandro Farnese il 15 luglio (cfr. Marani), pp. 379-416; L. Signori, Due fonti moderne per la storia di Leno: Cornelio Adro e Arnold Wion, in L’abbazia di S. Benedetto di Leno. Atti della ...
Leggi Tutto