GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] , o il silenzio imposto all'opera di Dante. La Praefatio accanto all'omaggio ai modelli principali - Varrone, CornelioNepote, Eusebio, Girolamo e Gennadio - contiene una dichiarazione d'intenti: salvare da distruzione certa il patrimonio del passato ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] , 28) scrive all'amico Vibio Severo di trovargli un pittore che sappia fargli i ritratti dei morti illustri suoi concittadini CornelioNepote e Tito Cassio. Egli pensa infatti che sia più facile avere un buon lavoro fatto sul luogo. Ma l'espressione ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] IX; ilms. Lat. 5826, della Biblioteca nazionale di Parigi, che contiene il Liber de excellentibus ducibus exterarum gentium di CornelioNepote; e il Regin. lat. 1321 della Bibl. Apost. Vaticana, contenente traduzioni di Leonardo Bruni da Platone e da ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] sintesi; la trattazione è desunta sia da fonti consuete (grammatici, biografi tra cui Donato, Probo, Servio e quindi CornelioNepote, Svetonio, Plutarco), sia dalla diretta lettura degli scrittori trattati. L’elenco delle opere dell’autore è sempre ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] . Al 1550 risale il primo segnale dell’interesse per la storia con i volgarizzamenti Degli huomini illustri di Grecia di CornelioNepote e Delle guerre de Romani di Ammiano Marcellino, prime edizioni in una lingua moderna per entrambe le opere. Nel ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] da Antonio Tantardini (1871).
Per la Protomoteca cittadina (oggi alla Biblioteca civica) Zannoni scolpì i busti marmorei di CornelioNepote (1876) e Caterina Bon Brenzoni (1877), che si aggiunsero a quello di Michele Sanmicheli, già acquisito dal ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] che furono pubblicati contengono le Lettere di Cicerone, le Favole di Fedro e le vite dei generali illustri di CornelioNepote, corredate di molte note utili a chiarire i passi oscuri dei testo, illustrare la storia antica, arricchire la conoscenza ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] . Vretska, utile strumento per la storia dell'antichità e del diritto romano.
La M. curò poi le edizioni: di CornelioNepote (Cornelii Nepotis quae exstant), del 1934 (poi, 1945 e 1964), anch'essa per il Corpus Paravianum; delle Res gestae di Augusto ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] quello romano e Plinio ne registra accuratamente i primi esempî a lui noti in Roma (Nat. hist., xxxvi, 48-50). CornelioNepote ci dice infatti che per primo Mamurra avrebbe rivestito di crustae marmoree tutte le pareti della propria casa sul Celio e ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] e il 1850 egli curò per la collana le edizioni di testi di Ovidio, Fedro, Orazio, Sallustio, Tacito, CornelioNepote, Catullo, Tibullo e Properzio, raccogliendo più tardi i saggi introduttivi nel volume Studi storici e morali intorno alla letteratura ...
Leggi Tutto