MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] base dei quali dichiarò di compilare le sue Historiae sono molto numerosi: si va dalle opere classiche (Livio, CornelioNepote, Svetonio) a un gran numero di testi tardoantichi (l’Historia Augusta, Giustino, Cassiodoro, Orosio) ai principali autori ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] della sua vita, si dedicò soprattutto a tradurre testi di autori classici – tra cui la Vita di Pomponio Attico di CornelioNepote (BML, Ashburnham 674/VIII) e la Calunnia di Luciano, indirizzata a maestro Girolamo Baccelli (Ashburnham 674/II) – e a ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] per la cultura e gli interessi della corte ferrarese: Senofonte, Teofrasto e Plutarco (in traduzione latina), CornelioNepote, Columella, Lattanzio, Ausonio, Rufio Festo, Giovanni Boccaccio, Benvenuto da Imola, Leonardo Bruni, Maffeo Vegio, Francesco ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] l'opera non reca né luogo di stampa né nome dello stampatore. In 159 pagine di elegante e facile latino, assai più vicino a CornelioNepote che a Tacito, secondo la moda del tempo eletto dal D. a proprio modello, il D. si propone di difendere l'onore ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] e l'attenta resa dei personaggi, in particolare nel Sedacia e nel Dione, nel quale sulla scorta di Plutarco e CornelioNepote narra le vicende della congiura contro il re di Siracusa armata dall'ateniese Callicrate ed è senza dubbio la migliore delle ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] sensibile o persuaso, per esempio, della scoperta mommseniana d'una presunta, e improbabile, origine "pavese" di CornelioNepote, informato, nonostante le sue professioni d'ignoranza, del tedesco e di cose germaniche; divinatoriamente convinto della ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] dei classici Pachel e Scinzenzeler stamparono, oltre a Virgilio, Cicerone, Terenzio, Ovidio, Sallustio, Giovenale, Marziale, CornelioNepote, Galeno; Pachel stampò classici anche da solo sia nel Quattrocento sia nel secolo successivo. Nel luglio 1488 ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] (I.S.T.C.), www.bl.uk.Catalogues; J. Wimpheling, Epitoma rerum Germanicarum usque ad nostra tempora, in CornelioNepote, Vita M. Catonis, Argentinae, J. Prüss, 1505. c. LCV; P.O. Kristeller, Die Italienischen Buchdrucker- und Verlegerzeichen ...
Leggi Tutto
Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca
Stefano Scioli
I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] conoscenza e trarre informazioni su queste vicende: a Dione e Timoleone sono dedicate due vite plutarchiane e due biografie di CornelioNepote, attribuite però – ai tempi di M. – a Emilio Probo; da esse (unitamente a Diodoro Siculo XIII 75 e segg. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catullo e il Liber catullianus: poesia e precarieta della vita
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attraverso la poesia [...] catulliano, composto di 116 carmi e dedicato – forse nella forma più ridotta di quella giunta fino a noi – a CornelioNepote, amico, conterraneo ed estimatore di Catullo. Con ogni probabilità dietro il nome di Lesbia (un omaggio alla grande poesia ...
Leggi Tutto