SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] per la cultura e gli interessi della corte ferrarese: Senofonte, Teofrasto e Plutarco (in traduzione latina), CornelioNepote, Columella, Lattanzio, Ausonio, Rufio Festo, Giovanni Boccaccio, Benvenuto da Imola, Leonardo Bruni, Maffeo Vegio, Francesco ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] l'opera non reca né luogo di stampa né nome dello stampatore. In 159 pagine di elegante e facile latino, assai più vicino a CornelioNepote che a Tacito, secondo la moda del tempo eletto dal D. a proprio modello, il D. si propone di difendere l'onore ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] e l'attenta resa dei personaggi, in particolare nel Sedacia e nel Dione, nel quale sulla scorta di Plutarco e CornelioNepote narra le vicende della congiura contro il re di Siracusa armata dall'ateniese Callicrate ed è senza dubbio la migliore delle ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] sensibile o persuaso, per esempio, della scoperta mommseniana d'una presunta, e improbabile, origine "pavese" di CornelioNepote, informato, nonostante le sue professioni d'ignoranza, del tedesco e di cose germaniche; divinatoriamente convinto della ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] dei classici Pachel e Scinzenzeler stamparono, oltre a Virgilio, Cicerone, Terenzio, Ovidio, Sallustio, Giovenale, Marziale, CornelioNepote, Galeno; Pachel stampò classici anche da solo sia nel Quattrocento sia nel secolo successivo. Nel luglio 1488 ...
Leggi Tutto
REISSINGER, Sisto
Piero Scapecchi
REISSINGER (Riessinger, Rüssinger), Sisto (Xistus). – Nacque intorno al 1440-1445, molto probabilmente a Sultz am Neckar (Baden-Württemberg).
Si ritiene abbia seguito [...] (I.S.T.C.), www.bl.uk.Catalogues; J. Wimpheling, Epitoma rerum Germanicarum usque ad nostra tempora, in CornelioNepote, Vita M. Catonis, Argentinae, J. Prüss, 1505. c. LCV; P.O. Kristeller, Die Italienischen Buchdrucker- und Verlegerzeichen ...
Leggi Tutto
GHERARDO del Ciriagio
Maurizio Moschella
Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] data le contengono.
G. collaborò anche con Vespasiano da Bisticci, che nel 1472 gli commissionò due manoscritti (un CornelioNepote per Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e alcuni dialoghi di Platone, tradotti in latino da Leonardo Bruni, per ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] Monferrato. In questi anni il B. trascrisse e dedicò a Teodoro Piatti la vita di Pomponio Attico scritta da CornelioNepote (Sassi).
Al B. sono state attribuite dall'Argelati certe Adnotationes in Aulum Gellium, ma l'attribuzione è stata validamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] della Sacra Consulta. Nel 1728, alla morte di Federico Cornelio, uditore veneto alla Sacra Rota, gli subentrò in questa politica antiecclesiastica. Comunque, l'intervento del cardinal nepote Carlo Rezzonico scongiurò il ritiro del Torrigiani e ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] regolari. Nel 1546 partecipò al processo contro i confratelli Cornelio da Alzano e Damiano da Brescia, nel corso Madrid alla fine di settembre, fu fonte di delusioni. Il cardinal nepote non ottenne da Filippo II che vaghe promesse di un suo ...
Leggi Tutto