DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] a "foglie di quercia e ghiande". Opera del D. era anche un dipinto raffigurante S. Antonio, racchiuso all'intemo di una cornice nera con una. doppia filettatura in oro.
Citato nel 1665 fra gli artisti più illustri attivi a Torino (Schede Vesme, II ...
Leggi Tutto
BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista
Mario Pepe
Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata [...] riceve un pagamento di 33 fiorini e un terreno del valore di 10. Il 24 nov. 1512 ottiene l'incarico di eseguire la cornice per il polittico dell'altare maggiore della chiesa di S. Agostino, affidato fin dal 1502 a Pietro Perugino ("una capssa per la ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] neppure prima del '70 l'impegno del B. e della Gazzetta era stato limitato al tema dell'unificazione nazionale nella cornice laica, monarchica e popolare. Si possono ricordare, tra l'altro, l'ardore posto nel propugnare e facilitare la realizzazione ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] va all'incirca dal 1598 al 1602. Certo è che nel 1603 il B. era a Roma poiché questa data compare sulla cornice del ritratto del pittore siciliano Tommaso Laureti nell'Accademia di S. Luca di Roma (inv. 439): nella stessa Accademia egli firmava un ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] il suo predecessore Giambattista Nani, fu costretto a calibrare prudentemente la propria attività su diversi piani, la cui cornice principale rimaneva tuttavia la guerra scoppiata nel luglio 1645 tra il turco e la Repubblica veneziana per il possesso ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] a sei braccia e le sue iniziali iscritte in un cerchio e quella con un cigno dalle ali spiegate entro una cornice rotonda nella quale è iscritta la ragione sociale.
Alla sua morte divenne erede universale il nipote PietroPaolo, figlio di Battista ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] vallata dell'Aniene fino alle falde del monte Calvo, seguita spesso da sovrabbondanti considerazioni storiche e antiquarie, nella cornice di un racconto inutilmente ricercato delle proprie emozioni. Fu poi la volta del resoconto di una Gita da Roma ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] ). Di lui non abbiamo più notizia fino al 1516, quando di nuovo il Cambio, il 5 gennaio, gli diede un anticipo per la cornice di una tavola - che poi fu dipinta da Giannicola di Paolo - da porre sull'altare della stessa cappella, e poco dopo lo pagò ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] la decorazione lignea degli infissi e dei soffitti delle medesime. Nello stesso tempo Giovanni eseguì anche l'intaglio di una cornice - andata poi perduta - entro cui fu esposta, dopo la morte del pittore, la Trasfigurazione di Raffello nel tempio di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] eruditi locali la tavola era parte di un’ancona, con Dio Padre nella lunetta superiore, racchiusa da una ricca cornice eseguita da Luchino Bianchino (Luchino de’ Bonati).
Un sempre maggiore affinamento di Filippo in ambito ritrattistico lo si coglie ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....