FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Scuola di S. Antonio abate. A Giovanni da Canzo, che sembra fosse un socio abituale di Stefano, furono commissionate le cornici e le casse per entrambe le pale d'altare che dovevano avere coperte di stoffa dipinta. Le ancone furono smantellate poco ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] riceve lo scettro (Torino, pal. reale, firm. da Vittorio D. e C. F. Beaumont e dat. 1734), il cartone della cui cornice è pagato ai fratelli Valeriani nel marzo del 1733. Sei altri pezzi della serie recano la firma del medesimo arazziere: Alessandro ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] della scrittura meccanizzata ed esteriorizzata come apparato di spettacolo e di osservazione dei segni» (Ragone, 1996, p. 137). La cornice, vivacemente dialogante, cerca di ricondurre le storie sotto le insegne di un’etica ortodossa, o tutt’al più ai ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] lavorarono su disegni del Primaticcio, due dei quali sono stati ritrovati (Parigi, Louvre): uno da mettere in relazione con la cornice del rosone e le armi dei Lorena e il secondo con le cariatidi e il trionfo. Ciò, insieme col ritrovamento di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] , 1993, p. 164) firmato e commentato dall'autore per mezzo di un'iscrizione riportata in basso lungo il bordo della cornice.
Agli anni più felici e creativi della produzione di Carmine appartengono ancora la pittura su maiolica con La Vergine e il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] col Bambino in gloria tra i ss. Rocco e Sebastiano ed altri),policromata ad olio ed invetriata solo nella complessa cornice architettonica: la sua datazione, iscritta su due tabelle, e l'autografia sono confermate da alcuni pagamenti che dal novembre ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] spazio, ma la sua coerente articolazione.
L'intervento del G. consta di quattro cartelle, una per parete, intese a cornice dei dipinti e ricavate ciascuna dalla combinazione di due contrafforti e un timpano spezzato: strutture possenti, che arginano ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] , e il donatore Giovanni Ronconcelli, eseguita per la collegiata di Empoli e oggi conservata nell’attiguo museo (Siemoni, 1994), senza più la cornice e la predella con il Cristo in pietà e dolenti che la completavano e che appaiono ancora in una foto ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] , Clm. 4), trascritto da Bartolomeo de’ Bartoli, destinatario forse del volumetto. La scritta «Andreas me pinsit» nella cornice di c. 11r, variamente interpretata, è forse un’aggiunta posteriore (Manzari, 2009). L’intonazione pungente e l’asprezza ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] nella cattedrale milanese, un’ancona composta di tre tavole con figure di santi su fondo oro entro una ricca cornice gotica intagliata e indorata, giudicata di notevole pregio dall’abate Gian Anton Francesco Albuzzi.
Nel maggio del 1415 Stefano ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....