COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] S. Paolo, infine all'Annunciazione, è anch'essa a pianta rettangolare, con angoli smussati, cupola ovale e lanternino; una ricca cornice dorata gira su tutti i lati e nei sottarchi d'ingresso e sono dorati anche i capitelli corinzi delle paraste.
Per ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] moderna della loro attività. Nel 1460 il maestro di legname Andrea De Polli aveva già preparato la tavola ed intagliato la cornice. Il lavoro passò allora ad Agnolo, che nel 1462 ricevette i primi pagamenti; nel 1464 la pala era ancora in lavorazione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e Santi, nella predella Storie della Vergine.
Il complesso, dipinto a olio su tavola, è racchiuso entro la ricca cornice lignea originaria e culmina in un timpano con l'immagine della colomba: si tratta di un'opera particolarmente impegnativa nella ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] l’impresa mettendo in opera i due Angeli ai lati dell’altare, prossimi per dinamismo e grazia a quelli della cornice marmorea dei Gesuati. Essi precedono di poco la coppia di Angeli collocati sull’altare maggiore della parrocchiale di Belvedere d ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] con i due santi – e non è chiaro se in origine facessero parte di un’unica tavola o se ci fosse una cornice adatta ad assemblarli, ma l’impianto prospettico era sicuramente unico. La costruzione delle figure è solida e precisa, come già si vedeva ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] al simbolismo della Concezione, la maestosa Immacolata con il Padre Eterno in gloria e santi (1510 circa), conservata, con cornice originale, nella cappella Ferri dell’abbazia di S. Mercuriale. Richiesta dall’abate di S. Mercuriale insieme ai priori ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] Caterina d’Alessandria, con S. Ludovico da Tolosa e forse S. Benedetto nei due tondi posti nella porzione superiore della notevole cornice tardogotica. Entro un cartiglio dipinto in basso al centro della tavola l’opera reca la firma dell’autore e la ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] del salone Sansovino dove viene ancor oggi conservato.
Il disegno del mappamondo, membranaceo su tavole di legno, privo di cornice misura cm 196 in senso longitudinale e cm 193 nel senso dei meridiani: ha dunque una forma lievemente ellittica che ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] ) sono ricordati ne Il novelliere del lucchese Giovanni Sercambi, opera scritta nei primi anni del sec. XV, ma la cui cornice narrativa è costituita da un viaggio attraverso l'Italia compiuto nel 1374 da una brigata di lucchesi, che abbandonavano la ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] , un calice e due ciambelle. La firma si legge in un cartiglio che appare infilato, in basso a destra, fra la tela e la cornice. Nel pendant (ibid.), in primo piano un cesto di frutta e un mazzo d'asparagi posato su un piatto; tra gli elementi che ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....