PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] saldatura ideologica tra fascismo e nazionalsocialismo nella cornice di un’alleanza italo-germanica guardata con Sovietica, centro propulsore del comunismo internazionale. In questa cornice acquistò crescente importanza il canale diplomatico tra la S ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] de’ Lolli, per ottenere il pagamento di lavori forniti al secondo per il palazzo e la cappella gentilizia dei Lolli, ossia due cornici per finestre, una pila di marmo per l’acqua santa, un cherubino di pietra, due putti per una fontana, un camino di ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] in un'unica entità politico-amministrativa - al partito autonomista, sostenitore, invece, di una Dalmazia autonoma all'interno della cornice asburgica.
L'ingresso sulla scena politica del G. quale segretario di L. Lapenna - già capo degli autonomisti ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] gli interventi di decorazione dell’oratorio tra il 1739 e il 1756, disegnando in particolare l’altare e la cornice per la tela di Mattia Franceschini, poi realizzati da Ignazio Perucca, oltre che numerosi arredi e suppellettili (Cifani - Monetti ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] Vergine, ancora in loco. Prima dei danni subiti in un bombardamento l’8 luglio 1944, lungo il margine inferiore della cornice si conservava un’iscrizione con la data 1375 e il nome del pievano Stefano Buondelmonti (Bellosi, 1973, p. 183). Pietro ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] , l'immagine del complesso è resa unitaria dall'iterazione di uno stesso modulo verticale e dalla continuità delle cornici. Gli elementi di distribuzione verticale, nell'edificio d'angolo, sono arretrati verso via Monte Napoleone e formano nella ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] ) e lo Júpiter vengador di Jiménez de Inciso (1( nov. 1632).
A partire dai primi anni '30 il Buen Retiro divenne la cornice per le grandi celebrazioni della corte spagnola. Per la notte di S. Giovanni del 1635 il L. ideò le scenografie de El mayor ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] personalità, le sue idee, la sua cultura risultano vivacemente dalla sua opera.
Se ama Ravenna, perché la sua patria è la cornice che esalta e dà rilievo alla sua attività di storico, quello che più lo appassiona è la difesa di una vita ecclesiastica ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] soprattutto nel Sogno di s. Giuseppe, e in particolare nell'angelo e nel piede del santo, che sporge oltre la cornice, a segnare un deciso riaggancio al metro caravaggesco.
Al gruppo di affreschi sulla volta, raffiguranti il già citato Sogno, l ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] cappella di S. Caterina, ora murata sulla parete esterna della cappella del Rosario entro una più tarda (1613) cornice architettonica.
Si tratta di una delle prime opere scultoree rinascimentali nel Veneto, quando Pietro Lombardo era ancora attivo a ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....