SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] 1528). Il 30 giugno 1527 ottenne il saldo per la solenne Natività, affiancata da una piccola Fuga in Egitto, con cornice illusiva a mo’ di pala d’altare affrescata all’interno della chiesa dei Battuti di Valeriano. Nello stesso anno realizzò le ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] "grandi". Possediamo solo le prime venti e la decima del terzo gruppo, oltre a una "Introduzzione al novellare", che funge da cornice, e a una breve conclusione. Non si può affermare tuttora con certezza se l'opera ci sia giunta mutila o sia rimasta ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] romano del 1530-37.
La prima data romana sicura è il 1538 come risulta dal cartiglio al di sopra della finta cornice che delimita il riquadro della Predica del Battista (Vasari, 1568, VII, p. 31) nel medesimo oratorio. Nell'opera è stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] .
La figura di Girolamo Vecchietti, ancora parzialmente nell’ombra del più celebre fratello, deve essere ulteriormente indagata nella cornice del denso crocevia della storia culturale europea ed extraeuropea a cavallo tra il XVI e il XVII secolo: l ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] 'altro che marginale, tanto che il suo ritratto compare insieme con quello del padre in uno dei tondi della cornice; non sono stati tuttavia individuati con certezza gli elementi scultorei effettivamente dovuti al suo intervento.
Il 12 febbr. 1453 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] collocato l’altare menzionato nella portata del Brunelleschi: è decorato da tre rilievi, ognuno dei quali racchiuso in una semplice cornice, raffiguranti una Madonna con Bambino a mezza figura e due figure intere di Profeti. Il Poggi (1910, pp. 76 s ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] la pianta Brambilla - van Aelst e quella successiva di Matteo Florimi, l'opera presenta elementi di indubbia novità, come la cornice con le immagini delle sette chiese e la cerimonia di apertura della porta santa. Il M. decise di riprodurre a parte ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] comunità ideologica convinta che la lealtà dinastica e la compenetrazione con la Chiesa cattolica fossero l’unica cornice possibile per il Regno delle Due Sicilie. Assolutista dichiarato, scalò i vertici della magistratura. Fu inviato inizialmente ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] della decorazione affiorano le drôleries di grilli ed esseri mostruosi, i quali ritornano anche nei pennacchi ritagliati tra la cornice superiore e le nicchie con gli apostoli e in uno dei quarantacinque riquadri figurati che ornano le lesene. La ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] con S. Nicola bambino che prega mentre fa il bagno, sulla seconda a sinistra, un personaggio femminile deborda dalla cornice del riquadro, così come avviene con una figura maschile negli altri due. In questi, raffiguranti S. Nicola eletto vescovo ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....