COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] 1935. Di un'altra opera, descritta come "Un s. Antonio con il Bambino e la Madonna che glielo presenta, con cornice indorata di lunghezza circa due braccia", si ha notizia nell'inventario della collezione del conte Luigi Caroelli, stilato nel 1720 ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Angiolo
Dino Frosini
Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] un paliotto eseguito nel periodo senese per la chiesa della contrada della Tartuca; una caminiera per il palazzo Saracini; una cornice in noce, ricca d'intagli; una grande specchiera in noce con colonne, oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di far illusionisticamente fuoruscire i panneggi oltre la cornice. Del tutto personali sono la qualità del rapporto , l'apparizione del Cristo, che la luce rilega entro una cornice a mandorla, di ricordo tre-quattrocentesco, il senso di isolamento, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] potere. È un quadro che è stato più volte descritto, mettendo l'accento sulla natura contraddittoria d'una cornice liberista e d'una crescente prassi di intervento pubblico, fuori da qualsiasi disegno propriamente dirigistico.
Naturalmente i giudizi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] p. 13). Per il cardinale Pio - della parentela di Rossi - l'8 sett. 1553 compì un "san Hieronimo al'heremo" con cornice marmorizzata e dorata da Durante Nobili (Libro di spese diverse, 2003, cc. 52v, 83v), da identificare nella tavola del S. Girolamo ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] financo, in casi estremi, la legittimità della rivoluzione.
Il progetto di cui la Teorica e l'Introduzione costituivano una prima cornice speculativa era sintetizzato in una lettera a T. Mamiani del 15 ott. 1840 (Epistolario, III, pp. 66-69), dove il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] ai limiti della falsificazione (De Vito, 1997, pp. 85 s.): il dipinto di Atene è infatti siglato A.D. e solo sotto la cornice, in basso a sinistra, è stata ritrovata la firma e la data apposte dal G., appunto nel 1653 (Tamvaki, p. 90).
Benché le ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] – si trova eco, per esempio, di Man Ray e Moholy-Nagy nei fotogrammi del 1935, e di Albers nel dipinto Anche la cornice dello stesso anno (Menna, 1990, pp. 81-83) – e recependo, soprattutto, la lezione di Kandinskij e Mondrian (B. M., 1979, pp. 15 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] leggera torsione che anima le figure, nell'eleganza dei panneggi e nel modo pittorico di trattare la materia. La cornice del polittico - trilobata con pinnacoli laterali, con piccole figure inserite in scomparti intagliati a fiori e un'immagine a ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Questa termina in alto con una cuspide col Redentore e due angeli, anch'essa in parte ridipinta, chiusa in una cornice indipendente.
Un problema di rilevante importanza, che coinvolge la tipologia e l'evoluzione stessa della pala d'altare duecentesca ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....