REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] caratterizzata dall’accostamento tra un pronao tetrastilo ionico e un finestrone termale nel secondo ordine, attorniato da un’importante cornice e sormontato da un attico a gradoni che culmina con una croce, secondo la formula di derivazione francese ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] scene e duetti sono sorretti da una bella vena melodica e da un'elegante ricostruzione dell'ambiente (per esempio l'oscura cornice della Bastiglia e il clima sommesso del convento all'ultimo atto). La successiva Amore e morte nasce in una stagione ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] De Robertis), la produzione del primo periodo è tuttavia da valutare, come lo stesso Parronchi ebbe a precisare, entro la cornice più ampia «di un’apertura alla letteratura e alla poesia europea, soprattutto al simbolismo francese», e come ricerca di ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] Terinese. Nello stesso periodo Garrone chiede di essere trasferito in Libia.
Le idee del G. si muovono entro una cornice comune con quelle del fratello maggiore Alberto (nato nel gennaio 1883, libero docente, e dal 1913 professore incaricato di ...
Leggi Tutto
PORRO, Giovanangelo
Danilo Zardin
PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] di Cristo, in risposta ai doveri dettati dal proprio stato di vita.
La sintesi tra impegno operoso nella cornice della società cittadina di età rinascimentale e austerità eremitica alla ricerca della perfezione individuale si riflette nelle opzioni ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] Rinaldis, 1928, pp. 267 s., cat. 94; Alparone, 1986, p. 41; Leone de Castris, 1999, pp. 74-76 cat. 41). La cornice, intagliata da Giovanni da Nola, fu commissionata il 7 marzo 1511 (Filangieri, 1891, p. 171). Se, come ipotizzato (Zeri, 1992, p. 208 ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] ).
Elementi caratterizzanti la parte del prospetto dell'ospedale, eseguita nel corso della prima campagna di lavori, sono la cornice marcapiano e gli archivolti dentellati in terracotta, le colonne con base e capitelli lobati, in arenaria, come anche ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] , il romanzo educativo, che narra il difficile passaggio dall’infanzia all’adolescenza e alla maturità all’interno della cornice-nido rappresentata dalla famiglia. In quest’ambito rientra La storia di Giulietta, del 1889.
Il romanzo, rivolto a ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] i bombardamenti della seconda guerra mondiale, il G. realizzò un S. Agostino in contemplazione della Beata Vergine; nella cornice erano collocati gli stemmi di Barletta e dell'Ordine teutonico, allusivi alla diffusa opinione nella storia locale che ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] lavorava pure Andrea Baratta. Secondo il Passeri egli eseguì "li due angeli che stanno sopra i due frontespitij sopra la cornice sopra la quale posa il timpano" dell'altar maggiore; secondo il Titi egli eseguì pure i rilievi in stucco sovrastanti ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....