LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino
Teresa Megale
Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] fanno, che, lacerando le povere scene e gli atti comici di famosi compositori, se n'ornano le lor carte come la cornice delle penne dei varii augelli". Motore dell'azione è la serva Pinnilla, che ordisce beffe ai danni del vecchio Alboino e del ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] ampie finestrature a tutto sesto con l'inserzione di teste in stucco nei punti di contatto fra finestra e cornice marcapiano superiore e una elegante balaustrata a colonnine il cui ritmo è riassunto superiormente da una terrazza di coronamento ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] ). Lavori in legno, questi, con stupende intagliature a fiori ed eleganti motivi a fogliami, girali, ecc., disposti a formare la cornice ora dei medaglioni con figure, ora dei trofei d'armi. Il Turletti attribuisce a Secondo Antonio pure i fregi dell ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] finanziaria e attenuazione del rischio, lotta all'usura e prospettive di sviluppo: il tutto entro una cornice teorica permeabile al volontarismo e allo storicismo, e dunque sostanzialmente antinaturalistica. Rispetto al modello schulziano, il ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] per uno dei leoni. Nel 1686, nell'inventario dei beni del Ferrata, si trovano, oltre a "un bassorilievo di creta con cornice di legno di Sant'Eustachio del Melchior…" (p. 70), "due bassi rilievi di Sant'Eustachio…", "un Sant'Eustacchio di creta cotta ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] colle Landone, trasferito dopo il 1540 in S. Maria Nuova di Porta Sole. Nella tavola, originariamente inserita in una preziosa cornice intagliata tra il 1504 e il 1507 da Antonio Bencivenni da Mercatello e ultimata nella parte pittorica entro il 1512 ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] , si possono già riconoscere alcuni tratti caratteristici del C.: lo sviluppo di una costruzione variamente articolata entro una cornice chiusa; il rapporto con il soprastante tamburo della massa costruttiva inferiore che si espande in larghezza; il ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] attributivi di S. Salvatore – questi avrebbe modificato o definito parti sostanziali del progetto iniziale, tra cui la grande cornice di coronamento all’antica, destinata a costituire un termine di confronto per molti palazzi del Cinquecento, e che ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] dei ss. Vitale e Agricola. La pala andò distrutta in un incendio nel 1867, ma rimane in loco la sua ricca cornice lignea scolpita, completata il 1° ag. 1580 dal "maestro di legnami" Giacomo Gentili e probabilmente eseguita su disegno del L. (Benati ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] stessi anni il G. iniziò a frequentare Juan de Valdés, lo spagnolo che diffondeva opinioni eterodosse celate dietro una cornice di intensa spiritualità, attivo a Napoli dal 1534. Il G. divenne uno dei più brillanti esponenti del circolo valdesiano ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....