MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] e ora nelle Gallerie dell’Accademia. L’autografia è confermata da Sansovino e da Anton Maria Zanetti, che nel 1771 sulla perduta cornice poteva ancora leggere l’iscrizione con la firma e la data 1441. La prima opera plastica del maestro di cui si ha ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] d'Ognissanti della chiesa di S. Pantalon, la pala firmata e datata con l'Incoronazione della Vergine, con cornice (perduta) dell'intagliatore Cristoforo da Ferrara.
Considerata opera di frontiera tra gusto tradizionale e gusto rinascimentale, la pala ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] di un personaggio unico, intorno al quale è costruito il libro faceto, comporta lo spostamento del baricentro ideologico-stilistico dalla cornice alle facezie, anzi la funzione di sutura tra i singoli pezzi della raccolta, tipica appunto della ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] per le feste di S. Carlo del 4 nov. 1756, il D. incise la Macchina di fuochi artificiali e un sonetto entro una cornice monumentale con la veduta di parte della piazza del Duomo con la macchina dei fuochi artificiali dianzi indicata.
Nell'abbondante ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] S. Lorenzo presenta caratteristiche analoghe, come pure identici sono i motivi decorativi punzonati dell'aureola e del perimetro della cornice. Gli stessi ritornano nella fascia che orna il bordo superiore del piccolo pannello.
Altre due opere che si ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] melodramma popolare di cui il G. metteva in atto tutte le regole e gli espedienti, narrando, in un'efficace cornice storica di epoca napoleonica, le vicissitudini parigine di due sorelle.
Dopo un'altra commedia con Paola Borboni ed E. Viarisio ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Giacomo, Giovanni Battista, Agostino e Gerolamo (Tesoro del santuario).
Nella cornice originale erano incastonati i ritratti di Guglielmo IX Paleologo marchese di Monferrato e della moglie Anna d'Alençon ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] disordinatamente nel suo orticello. In effetti prose e poesie non sono tenute insieme da una vera e propria cornice, ma piuttosto da una struttura prosimetrica che sviluppa alcuni nuclei tematici forti che ricorrono nelle novelle – il panegirico ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] al dolore collettivo, della totale accettazione delle difficoltà e delle sofferenze, dell'abbandono alla preghiera-invocazione, dentro una cornice narrativa che puntava a ricostruire l'atmosfera realistica di una Genova in lotta, cui era sotteso l ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] F., défenseur de la République de Sienne, in Bull. senese di storia patria, XC (1983), pp. 95-125; M. Guglielminetti, La cornice e il furto, Bologna 1984, ad Indicem; F. Glenisson-Delannée, La Galatea di P. F., in Bull. senese di storia patria, XCIII ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....