PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] originali, che permettevano di costituire una collezione di opere d’arte a prezzi accessibili in una raffinata cornice bibliografica. Nella seconda edizione del romanzo autobiografico Parigi era viva, nel 1966, affermava che fosse venuto «il ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] "Typis Ioanni Sultzbachi germano & Matthaei Cansii brixiano". È un in-4º di cc. 46; sul frontispizio v'è una cornice xilografica a figure che il Mazochio aveva adoperato in Roma nel 1517 per i Platonici sermones di Massimo Tirio. Nel libretto si ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] mai ignorata presenza, per i pittori reggiani, dell'artista a Mantova) e ferraresi. Di particolare interesse è risultata la riscoperta "cornice", dipinta a simulare un'ampia ancona, che include la scena centrale e la predella in cui è raffigurato il ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] altrettanto consunte risorse del mito e della allegoria, immaginando, con una "invenzione" non propriamente originale, che nella cornice di un intrattenimento cortese il cavaliere Caumo narri, su invito di una curiosa "regina", le sue peregrinazioni ...
Leggi Tutto
DAVID, Marco
Maria Pedroli Bertoni
Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] della chiesa della SS. Trinità degli Spagnoli in via Condotti: le decorazioni mannoree della porta d'ingresso e la cornice del quadro che rappresenta il fondatore del convento dei domenicani spagnoli, don Diego Morcillo, furono scolpite, su suo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] , sono richiamati in V. Castronovo, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano 1999, che tratteggia anche la cornice aziendale entro cui inquadrare la sua attività. Nella vasta pubblicistica a lui dedicata, si segnalano: E. Biagi, Il signor ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Siena in Pian dei Mantellini, elevato su scarpa con semplice cortina di mattoni e fasce marcapiano, e coronato da cornice classicheggiante. Da ricordare è anche la realizzazione dei tre alloggi lungo via dei Fusari – oggi ampiamente trasformati e la ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] incarnarlo nei ricevimenti, nelle manifestazioni solenni sacre e profane, nelle cerimonie di accoglienza e di congedo, nelle udienze. Una cornice che al G. sta stretta, ma che non tenta di rompere. È standoci dentro, saggiandola là dove è flessibile ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] da un’architrave a fasce, da un alto “fregio” a pannelli con putti danzanti, e da una “corretta”, plastica cornice» (Bruschi, p. 91). I capitelli delle paraste binate che ripartiscono la fronte in riquadri sono forse gli elementi più strettamente ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] G., sarebbe certo parso meno di spicco se si fosse mantenuta intatta l'intera produzione dell'artista. Firmata e datata 1423 sulla cornice sopra la predella, la pala con l'Adorazione dei magi (oggi conservata agli Uffizi) fu pagata ben 150 fiorini da ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....