PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] il sipario per il teatro di Salerno (teatro Comunale Giuseppe Verdi).
Si occupò in particolare della decorazione ad arabeschi della cornice di questa grande opera, restaurata nel 1996, di cui esiste anche un bozzetto (Roma, Galleria nazionale d’arte ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] associa uno stile antiquario già diffuso in area veneta, mentre il frontespizio dei Trionfi in cui il M. inserisce una cornice con sette cammei di tema erotico-mitologico, e negli angoli della pagina in alto finge due gemme incise, testimoniano il ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] , mutilo e in parte ricomposto, è assegnato allo scultore, insieme a Roberto, da un’iscrizione in esametri, posta lungo la cornice della scala, che celebra le capacità dei due artefici (in primis Roberto) e reca una data, giunta in una formulazione ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] il B. scrisse anche un poemetto in esametri, il De convivio habito cum Leonora, nel quale è descritto, in una cornice mitologica, il fastoso convito con cui il Riario festeggiò nel giugno 1473 il passaggio a Roma di Eleonora d'Aragona: componimento ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] B. poche righe, prendendolo soprattutto in considerazione come scultore e avvicinando le mensolette scolpite con testine ridenti, poste sotto la cornice dell'abside di S. Maria Nuova "in fondo al corso" di Pistoia, a lui attribuite, alle testine dei ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Marco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] dell’Architettura sacra e un’allegoria della Pittura sacra per la residenza di Firenze, un S. Girolamo su fondo oro, con cornice intagliata da Pietro Giusti, e una Via Crucis per la cappella di famiglia a Quinciano, nel Sud del Senese (Ambrosi, 1894 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Orazio
Paolo Zublena
Nacque a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn. 1851 da Arcangelo, avvocato, amico di G. Giusti e di F. Carrara, e da Enrichetta Del Grande Pierallini. Trascorse [...] del naturalismo e il distacco dell'autore è ben visibile nel paternalismo di fondo: i lavoratori che fanno da cornice alla narrazione dopo vari stenti trovano soccorso nella figura fortemente idealizzata di un sacerdote, don Marcello, e nella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] 26 la principessa giunse a Parma. Qui, il 17 maggio, ebbe luogo la tanto attesa cerimonia nuziale, in un'opulenta cornice di lusso, sfarzo e scenografie meravigliose che impressionarono i tedeschi al seguito della sposa. Per una decina di giorni gli ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] , l'Annunciazione tra quattro episodi della storia del santo, nella predella sei miracoli post mortem e nel sottarco della cornice figure di santi e teste di serafini. La fonte d'ispirazione è stata individuata nel Tractatus de indulgentia S. Mariae ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] della comunità appena iniziato da Maielpoto, rimase quale dipendente prepositura.
Con questi restauri materiali si formò la cornice di quella vita regolare che A. ripristinò secondo le antiche tradizioni del luogo. Sono significative in proposito ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....