DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] - oggi sala di esposizione n. 1 (Sala dei Primitivi) delle Gallerie dell'Accademia - accompagnato in basso da una cornice dentellata, opera eseguita dal D. negli anni in cui attendeva al relativo soffitto dorato l'intagliatore Marco Cozzi (Paoletti ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] ) ed ottenne riconoscimenti ufficiali per una tazza scolpita a bassorilievo di cedro del Libano, per oggetti sacri e per una artistica cornice.
Si ignorano il luogo e la data della sua morte.
Bibl.: S. Fioretti, L'esposiz. ital. del 1861,Firenze 1864 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Umberto
Luciana Marchetti
Figlio di Guglielmo conte di Sovana e Pitigliano, tra il 20 e il 29 marzo 1251 fu col padre e col fratello Ildebrandino ad Orvieto per confermare i precedenti [...] che le avevano reso.
Dante lo annoverò - ricordando anche il padre Guglielmo - tra le anime dei superbi penitenti nella prima cornice del Purgatorio (XI, vv. 58-72).
Fonti e Bibl.: Ephemerides Urbevetanae,in Rer. Italic. Scriptores,2 ediz., XV, 5, a ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] . Matteo e gli interventi in Castel Sant'Angelo.
Nelle porte è caratteristico un tipo a bugne lisce circoscritte da una cornice centinata, poi molto diffuso a Roma. A Castel Sant'Angelo lo stesso torrione bugnato posto a difesa del ponte mostrava una ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di s. Gerolamo, già nella cattedrale e attualmente nel Museo dell'Opera del duomo di Prato, ancora accompagnata dalla cornice trilobata originale.
Dalla metà del Cinquecento l'opera fu collocata nel braccio meridionale del transetto del duomo, e lì ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Maria Gloriosa dei Frari; seppure non conosciamo la data della commissione, è verosimile che essa coincidesse con quella dell’elaborata cornice marmorea, completata nel 1516. L’Assunzione era la più grande pala d’altare mai dipinta a Venezia, per una ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] la sua prova più matura sul terreno poetico, in cui tornano temi e motivi già tratteggiati, qui composti in una cornice intellettuale e letteraria più meditata e assorta, senza che mutino sostanzialmente le corde della sua espressività. Selva d'amore ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] un'escursione compiuta sul lago di Garda alla ricerca di reperti il 23 e il 24 sett. 1464. La narrazione funge da cornice in cui sono incastonate le epigrafi scoperte. Accompagnano il F. l'amico Mantegna, dal 1460 al servizio dei Gonzaga, Samuele da ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] paraste sono sormontate da una trabeazione che, tra una coppia di paraste e l'altra, si riduce alla sola cornice: antidoto drammatico a qualsiasi suggestione di aulicità cui il tema stesso sospingeva. Una ipotesi di navata trasversale è accennata ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] e nell'imbotte del coro, e dal 1662 al 1665 in quelli della volta della navata, con figure di angeli sorreggenti la cornice del dipinto centrale e ai lati delle finestre. A questa fase risalgono anche gli stucchi della facciata interna, con putti e ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....