COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, che può essere unito al S. Antonio del Louvre, che ha una cornice analoga, e al S. Domenico degli Uffizi, fa pensare alla speciale devozione per s. Giacomo del padre di Borso, che infatti andò in ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] sua arte ha assistito questa volta l'autore nella composizione della sua operetta. Già intanto la novella stessa che fa da "cornice" e in cui è narrata la squallida storia del prete don Barlotta e l'avventuroso viaggio della sua giovane amica Vespina ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] passio". A Viterbo e a Roma riusò le prime due marche veronesi ed inoltre due marche nuove: nella prima, rettangolare entro cornice, una dea presso una roccia tiene nella destra un uccello senza motto, nella seconda figurano tre cani da caccia ad uno ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] affresco, frammentaria, riportata in luce nel 1978 sulla parete di fondo della chiesetta di S. Pietro a Buccinigo (Erba); nella cornice marcapiano al di sotto della mezza figura dell'Annunciata, in alto a destra, si legge l'iscrizione: "Iō. Andreas ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] la varietà di soggeti e di invenzione; bellissima è la grande xilografia che forma il frontespizio e che, nella larga cornice, racchiude il titolo.
Il 27 marzo 1492 il B. completò questa edizione con quella della Vita di Esopo, volgarizzamento del ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] trasferì ad Ascoli Piceno, dove fu impegnato presso il pittore Nicola Filotesio, detto Cola dell'Amatrice, come intagliatore di cornici. Tra gli altri allievi si distinse Giovanni di Piergiacomo, la cui importanza e fama inducono a ritenere che, pur ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] politica (Bellinzona 1903), una raccolta di saggi nei quali i temi più diversi sono affrontati in una cornice filosofica di impronta fondamentalmente positivistica.
Del periodo svizzero di Rensi va anche ricordata la collaborazione – che andò ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] fra accadimenti storici e pratiche discorsive.
L’impegno politico e militare di Cia Ubaldini si colloca nella cornice della politica di assoggettamento dei poteri signorili delle città romagnole, tenacemente perseguita dopo il 1353 dal cardinale ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] dei panneggi e nella legnosità della postura, sia per il particolare di un lembo di veste che fuoriesce dalla cornice, insinuando la possibilità di invadere lo spazio del reale. Nello stesso anno, per la bonifica intrapresa dall’Opera nazionale ...
Leggi Tutto
SAMBUCUCCIO di Alando
Jean-André Cancellieri
SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] Grossa, questo luogo mitico di riunione popolare fu utilizzato più volte, negli ultimi due secoli del Medioevo, come ‘cornice politica’ portatrice di un messaggio di libertà comunitaria e di lotta contro ogni forma di oppressione (proveniente dall ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....