BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] celebre opera, della quale ripete fedelmente l'impianto architettonico unificato ed anche il rapporto fra strutture dipinte e cornice. Ma i rapporti col Mantegna non vanno oltre l'accettazione dello schema compositivo, il modellato è ottenuto con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] de' Medici. L'obiettivo consiste dunque nel riformare lo Stato in modo da poter assorbire i mutamenti all'interno di una cornice istituzionale salda che non consenta il rischio del governo del singolo e quello della tirannide che al primo può tenere ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] giardini vaticani, disegnato dall’architetto e antiquario Pirro Ligorio (1513-83). I pannelli esibiscono un fitto disegno con una cornice a motivi stellari e, al centro, esagoni di porfido verde e rosso che si alternano sfalsati a creare un effetto ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] agli scritti e al pensiero di Niccolò Machiavelli. La precettistica machiavelliana viene assimilata ed esposta in una cornice di ragionamenti prudenziali; allo stesso tempo, il segretario fiorentino – nominato il Discorsivo in quanto autore dei ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] (p. 211) e, al tempo stesso, distante da un approccio esclusivamente mimetico del dato naturale. All'interno di questa cornice interpretativa al G. veniva riconosciuto il merito di aver rinnovato "il genere della marina […] meditata sul vero". Giuria ...
Leggi Tutto
MASSI, Gaspare
Laura Di Calisto
– Nacque intorno al 1698 a Roma, dove fu attivo come incisore a bulino e ad acquaforte tra il secondo e il terzo decennio del XVIII secolo.
Le notizie in merito ai natali [...] – con preziose legature in seta e oro, comportò un maggiore coinvolgimento del M., impegnato anche nell’esecuzione delle ricche cornici – con il motivo della greca e quattro cammei sorretti da amorini – per le quali l’inventore G. Odam si ispirò ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] attorno alla quale la critica ha tentato alcune ottribuzioni per ricostruirne, almeno in parte, la personalità. Conservata in una ricca cornice decorata, è completata nel basamento da un tondo con la Testa di s. Giovanni nel bacile. Sono evidenti i ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] sovrastante, Cristo Crocifisso fra la Vergine Maria e l'apostolo Giovanni. Le due scene sono inquadrate da una finta cornice scultorea e distinte l'una dall'altra da un architrave caratterizzato da una dentellatura in prospettiva. L'iscrizione che ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] De Leva, il F. fondò le sue ricerche su un'ampia e accurata indagine critica delle fonti documentarie, nella cornice di un'attenta informazione bibliografica sulla letteratura antecedente.
Oltre a molte recensioni e note critiche, che rivelano la sua ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] di volontari.
Finito il tempo dei complotti, delle iniziative armate, delle guerre e aperta la stagione della politica dentro la cornice dello Stato unitario, il G. interpretò il suo impegno politico e civile in una duplice prospettiva: da un lato si ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....