PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] in carica fino al 1512, attraversando i rivolgimenti politici che la città conobbe nella lotta contro Giulio II e nella cornice, più ampia, delle guerre d’Italia. Nel maggio 1511 quando i Bentivoglio, che cinque anni prima erano stati cacciati da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] che caratterizza l'arte di quei maestri, e con una speciale attenzione al paesaggio, sommario ma perspicuamente stilizzato. Le finte cornici in marmo rosa di Verona, e i colori tenui e luminosi, conferiscono a queste immagini un tenore figurativo di ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] di Cristo benché dal testo del documento (Morini, 1915) risultino essere stati commissionati al F. insieme con la grande cornice architettonica, appartengono a Niccolò Circignani, che firmò e datò la seconda opera al 1596. Nel 1595 il F. incaricò ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] , animate appena dalle bugne paraspigolo, dall'avancorpo centrale e dalla fuga delle finestre centinate, unite da una cornice listata. Nel monotono ma corretto ripetersi degli schemi compositivi, presenti in questa sua prima impegnativa esperienza ed ...
Leggi Tutto
BRIATI, Giuseppe
Elena Bassi
Nacque a Murano l'8 genn. 1686 da famiglia iscritta nel Libro d'oro muranese, che da generazioni si tramandava l'arte del vetro. L'8 nov. 1716 venne eletto al Consiglio [...] suoi Notatori:per esempio, alla data 1760 annota che il maestro si accingeva "al lavoro di quattro specchiere grandi con suasa [cornice] somigliante al verde smeraldo, et una altra simile per spedire il tutto a Bologna, e collocare il Ritratto di un ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] invito rivoltogli da G. Garibaldi a proseguire la guerra all'Austria, sfruttando le sue cospicue forze e superando l'angusta cornice della guerra regia. Non ebbe maggiore fortuna E. Cernuschi (inviato da G. Mazzini), che il 18 agosto riuscì a ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] a mensole aggettanti, oppone alla nudità del pianterreno (finestre a sguscio) e alla sobrietà del secondo (finestre a semplice cornice) la linea mossa del piano nobile, a finestre riccamente ornate e balconi a balaustrini, mentre l'androne, dall ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] Barenghi (1638), con iniziali silografiche e antiporta; l'Alfea reverente di Pietro Cassina (1639), con il testo inserito in una elegante cornice.
Nel 1641 il D. era ancora a Pisa. In quell'anno, infatti, stampò l'opera di Baldassarre e Michele Campi ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] che gli dette la celebrità, L'oriente veneziano, i cuitemi risentono ampiamente del Piacere di D'Annunzio. Entro la cornice di Venezia decadente si muovono giovani donne sensuali e rapaci che ruotano attorno al protagonista, il quale è alla ricerca ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] solamente iconografico con le opere descritte dal Cabassi, aveva fatto attribuire al D. due quadretti ottagonali, provvisti di cornice di scagliola, raffiguranti paesaggi marini, resi con vivaci toni coloristici, che si conservano nel Museo civico di ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....