ANESI, Paolo
Evelina Borea
Per mancanza di documenti e di notizie, la vita dell'A. non è esattamente ricostruibile, mentre si può giudicare di lui attraverso la considerazione di un gruppo di opere, [...] le rovine verso l'ultimo tempo della sua carriera.
Nelle quattro tempere della Galleria Pallavicini, di cui una porta nella cornice originale la scritta "Paolo Anese P.", certamente del periodo tra il 1720 e il 1730, come prova lo stretto rapporto ...
Leggi Tutto
CAROTA, Orsino
Francesco Calvo
Figlio di Antonio, nacque in Assisi presumibilmente intorno al primo decennio del 1500. La prima notizia che lo riguardi lo vede recarsi a Perugia per apprendervi l'arte [...] 1572 (non c'è traccia di documenti che lo riguardino tra il 1572 e il 1580) si riferiscono alla doratura della cornice di un crocifisso di Arrigo Fiammingo nella cappella del palazzo dei Priori, alla decorazione della relativa tenda quaresimale, e ad ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Il medesimo gusto prospettico informa il disegno della lastra terragna per L. Diedo (Venezia, Frari), dove in una ricca cornice a girali due putti reggono le insegne del defunto entro un volto tirato in prospettiva di schietta ascendenza mantegnesca ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] cupola, non essendo state costruite ventiquattro finestre sulla cornice, sarebbe risultata "oscura et tenebrosa", e che al modello del Decameron risulta qui capovolto il ruolo della cornice, che acquista una spazio e un'importanza preponderanti in ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] il tema in chiave illusionistica attraverso l’affollarsi dei personaggi che franano sul primo piano, fino a superare la cornice stessa del dipinto e conquistare lo spazio reale della navata.
Ormai consapevole della propria cifra stilistica, l’artista ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] la collocazione di colonne binate a tutto tondo realizzate con un marmo che ricorda il cottanello impiegato a Roma, sia la cornice concava e gli angeli che si poggiano sulle volute del timpano spezzato; Giuseppe riuscì così a guidare lo sguardo dello ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] allegorie politiche, espresse da un complesso thiasos marino. Nel 1495 Rizzo fu chiamato con Pietro Lombardo a stimare la cornice approntata da Sebastiano da Lugano per la pala di Cima da Conegliano sull’altare maggiore di S. Giovanni in Bragora ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Astrua, in B. L., pp. 119-123).
Secondo il contratto, che fissava con precisione l'iconografia e il tipo di cornice, il pittore avrebbe dovuto seguire il modello della Madonna degli Aranci di Gaudenzio, ma l'elaborazione dell'opera fu tormentatissima ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] (le fatture di Soria contemplano talora coordinati apporti di artefici di altre arti), oltre alle parti lignee, agli arredi e alle cornici dei quadri degli altari, si distinguono l’organo e altri apparati per la «cappella del coro nuovo» e il ciborio ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della facciata della casa dei Giolfino presso porta Borsari, dove l'enigmatico Trionfo di un condottiero è inserito in una cornice con fregio a grottesche, i cui motivi romaneggianti manifestano il debito verso l'arte di Andrea Mantegna (Id., 1987 ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....