BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di L. Romagnoli, A. Bon, F. Berlaffa Wildegarda e Ildruido d'Inisfela. Poco prima di raggiungere (maggio 1825) l'agognata cornice del Teatro Carignano, dove la Compagnia reale sarda gli rappresentò l'Eudossia, il B. fece il suo primo viaggio nel ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] un contratto, in cui viene citato con la qualifica di «magister […] intagliator lignaminum», per realizzare l’ormai scomparsa cornice per un’ancona dipinta da Antonio Rimpatta destinata all’altar maggiore della chiesa napoletana di S. Pietro ad aram ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] fratello di Paolo.
L'intervento del F. e di B. Caliari è generalmente ravvisato nei quattro tondi con cherubini e nella cornice dipinta con leoni e teste femminili per il soffitto della sagrestia, nei festoni e tralci su tavola e nelle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] 'abito tradizionale del lettore dello Studio napoletano, con goletta e un mantello orlato di pelliccia, e l'iscrizione nella cornice che circonda l'ovale riporta la seguente scritta: "Iulius Iasolinus Hipp.ta phil. med. in Regio Gymnasio Neap. anat ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] esercizio della musica e della lettura. Le composizioni appaiono quasi costrette in un ritmo lineare entro una bassa cornice ed uno spazio ristretto alternate a siepi di fiori, mentre altrove campeggiano spaziosi paesaggi: un castello diroccato, un ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] di un collezionista…, 2002, p. 49), al piccolo olio su specchio, databile al 1635 per via della massiccia cornice dorata con mascherone, per Anna Colonna Barberini, dedicataria della traduzione dal latino del De florum coltura di Ferrari (Roma ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] fregio nel Museo di Vicenza (A. 594: affresco riportato su tela), ferma restando la concordanza con le grisailles sulla cornice della Pietà, indubbiamente autografe, sembra di mano meno incisiva; nella stessa raccolta, la S.Caterina d'Alessandria si ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] raffigurante l'Annunciazione al quale si possono riferire dei pagamenti al C. del 1648 (Bertolotti, 1880, p. 144); la cornice d'argento che circonda il dipinto, adorna di un putto, volute, motivi fitomorfi e dello stemma di Innocenzo X, venne ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] risultati marginali poiché la modestia dei programmi economici rese la missione, secondo le parole dello stesso Pirzio Biroli, «una cornice senza tela» (ibid., p. 205).
La svolta nella sua carriera militare avvenne sul finire del marzo 1935, quando ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] raggiunto nel 1439, cui si lega l’ultima dimora (Tagliabue, 1983, p. 186; Zaggia, 1984, p. 199).
In siffatta cornice cronologica, l’episodio della traduzione in esametri latini della Commedia dantesca non può che collocarsi tra il 1427 e il 1431, a ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....