CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] con il Martirio di s. Cristina (Venezia, S. Maria Mater Domini), capolavoro del C., databile, secondo l'iscrizione sulla cornice del dipinto, al 1520, eseguita, quindi, nel periodo maturo, nel quale i modi arcaizzanti post-antonelliani del gruppo ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] diffusa in tutto lo Stato pontificio. Attorno al 1714 fu chiamato a Orvieto dalla Fabbrica del duomo per scolpire una cornice a un'immagine sacra nella cappella del Signorelli. Evidentemente essa piacque ai membri della Fabbrica, poiché nel giugno di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Eliseo
Jessica Gritti
RAIMONDI (de Raymondis), Eliseo (Giovanni Eliseo). – Nato a Cremona presumibilmente tra il quinto e il sesto decennio del XV secolo da Marco, commerciante di stoffe, [...] , con facciata su strada su due ordini scanditi da lesene binate trabeate, che si alternano a finestre rettangolari con cornice superiore e basamenti aggettanti. La facciata è interamente ricoperta da bugne quadrate a punta di diamante in marmo di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto)
Leardo Mascanzoni
– Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] le sue due egloghe, modificate e levigate alla luce del magistero petrarchesco e ormai fuori dall’originaria cornice epistolare, nel successivo, più maturo e ambizioso Buccolicum carmen (sedici egloghe dialogate), conservandovi tuttavia la figura di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] Matteo Piccioni; che era stato eseguito per metà il fregio di foglie di quercia e campo dorato con stelle che gira sotto la cornice e, sempre per metà, il motivo ornamentale in smalti dorati e listelli turchini tra i vani dei pilastri, dei fondi e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] continuo, di impianto e costrutto perlopiù molto semplice: Negri le denomina «Sonata» o «Sinfonia» a seconda che fungano da cornice che delimita i vari pezzi oppure da interludio tra un segmento e l’altro della scena pastorale. Entrambe le raccolte ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] l'arredo ligneo (perduto) della cappella di S. Andrea. Nello stesso anno eseguì il tabernacolo (perduto) che faceva da cornice all'antica tavola della Madonna delle Perle, custodita nella chiesa del monastero del Cancelliere.
L'anno seguente Giovanni ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] . Ai lati del corpo centrale aggettante e lungo le pareti laterali le superfici sono scandite da una massiccia cornice marcapiano sulla quale poggiano al primo piano oblunghe finestre, con cappello sorretto da mensoline, che replicano simmetricamente ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] l'epigrafe e i ritratti degli sposi entro medaglie, mostra l'intelaiatura sobria ed elegante dei pilastri d'ordine corinzio sostenenti la cornice, tra i quali si aprono le nicchie con le statue della Fede, della Carità e della Speranza; in alto, un ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] alcuni soci della CAIRE. Qui Piacentini e la famiglia si trasferirono nel 1960. Il quartiere fu anche la cornice del suo impegno cattolico, che si svolse principalmente nell’ambito della vicina parrocchia del Preziosissimo Sangue, eretta nel ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....