La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] di stampo positivistico, che le hanno incagliate in sterili riduzionismi e specialismi), ma che le inquadri in una più vasta cornice: quella dell’esperienza trascendentale del soggetto puro e del mondo-della-vita. La scienza è una attività umana, e ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] ’autore la racconta essa assume una connotazione più specificamente tragica e mutilante. Narratrice della novella all’interno della cornice dell’opera è Filomena, che introduce il racconto precisando che l’estrazione sociale dei protagonisti sarà più ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] la commissione dei 19 prima della notte dei fuochi. In tal modo, si sarebbe fatto rientrare il problema nella cornice dei rapporti bilaterali tra i due stati, smorzando la potenziale carica dirompente dell’internazionalizzazione al cospetto dell’ONU ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] perfetto e un certo tipo di attore, il cui «archetipo» è rappresentato da Marlon Brando. Mi interessa far vedere come, nella cornice di questo monologo, l’atleta e l’attore condividano un certo modo di essere corpi, e un certo modo di trattare gli ...
Leggi Tutto
Una relazione si fonda essenzialmente sulla condivisione di una cornice di regole che rendono possibile il rapporto. Nel nostro caso, permettendo di relazionare fra loro, in chiave comparata, percorsi [...] che altrimenti potrebbero sembrare autonomi, parlare di professionalizzazione dello scienziato significa fare riferimento ad un processo di istituzionalizzazione manifestatosi in primis in contesto europeo, ...
Leggi Tutto
Scritta in un periodo di difficoltà per il potere dei califfi, la Città virtuosa si distingue come il primo grande tentativo di saldare in un’unica visione una cornice metafisico-teologica neoplatonica, [...] la fisica e la fisiologia aristoteliche e una concezione autenticamente islamica della politica e della società. Compito dell’articolo sarà isolare le componenti principali della metafora organicistica ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] muove la ridefinizione teorica risiede in un dato comparativo di grande rilevanza: «Solo se è isolato mediante un frame, o cornice di riferimento, l’agente può interagire faccia a faccio con un altro, mantenendo fuori dal quadro sia il resto della ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di coronamento degli organismi architettonici....
cornice
Lucia Onder
. - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le balze, i ripiani che girano orizzontalmente...